Il settore dell’ospitalità ha subito le ripercussioni più severe della pandemia. Le misure governative impiegate per contenere la trasmissione del virus e la paura di viaggiare hanno determinato, sin da marzo 2020, il completo azzeramento dei flussi turistici in Italia. I leader del settore turistico come hanno affrontato questo momento drammatico? Uno studio mostra quanto il fattore resilienza continui ad aiutarli.
La pandemia di Covid-19 ha costretto le organizzazioni a cambiare il proprio modo di lavorare. Uno degli aspetti più interessanti è il mutamento del rapporto uomo-tecnologia. Lo studio di Antonio Daood e Luca Giustiniano
Oggigiorno ci troviamo a dover fronteggiare Grand Challenges, cioè pressanti problemi ambientali e sociali che impattano l’intera società. Vi è un grande fermento a livello globale per trovare e applicare strategie che possano risultare utili a tali Grand Challenges. Le risposte di Francesco Cappa e Luca Giustiniano a queste pressanti domande, soprattutto per quanto riguarda il ruolo che i cittadini (non specialisti) possono svolgere, se opportunamente stimolati, nella conduzione di ricerche scientifiche (citizen science) e nell’adozione di comportamenti virtuosi (attraverso il nudging).
“Quel che è importante nella resilienza delle organizzazioni è che i gruppi devono essere in grado di resistere, di assorbire gli shock, e imparare dagli shock stessi. E quindi come l’individuo riesce a sopravvivere ai traumi e “sviluppare anticorpi”, anche le organizzazioni dovrebbero essere in grado di fare la stessa cosa. L’intervista a Luca Giustiniano sull’importanza della resilienza nella costruzione del team aziendale.
Il contributo di Luca Giustiniano all’interno del volume “Gestione delle Imprese Internazionali”, pone sotto la lente d’ingrandimento le grandi potenzialità del capitale umano dal punto di vista dell’organizzazione aziendale. Una risorsa decisiva in un mercato sempre più internazionale e competitivo
In uno studio svolto assieme a un team di ricerca internazionale, Luca Giustiniano mostra come l’improvvisazione funzioni da elemento produttivo in un ambiente di lavoro controllato come il pronto soccorso
Voglia di cambiamento e innovazione organizzativa e tecnologica. La storia di un’azienda che con coraggio ha accettato la sfida della digitalizzazione raccontata da Andrea Prencipe e Luca Giustiniano