L’algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Una sequenza di processi che sembrerebbe restare nel freddo territorio dei numeri, e che si esprime in un linguaggio informatico incomprensibile ai più. Alla parola algoritmo è associato un alone di mistero, ma per comprenderne la natura bisogna partire dalla sua storia. Un estratto del volume “Breve e universale storia degli algoritmi” di Luigi Laura, edito da Luiss University Press.
Per Putin “la nazione che sarà leader nell’intelligenza artificiale, dominerà il mondo”. Lo pensa anche buona parte della politica mondiale, visto che gli Emirati Arabi hanno nominato un ministro per l’IA, la Cina investe a tutto spiano e Macron tenta di smuovere anche l’UE.
Il movimento eSport cresce sempre di più tra pubblico, sponsor e scommesse, e i video giocatori sono ormai riconosciuti come sportivi a tutti gli effetti. Ma cosa accade se a videogiocare sono delle intelligenze artificiali? Saremo capaci di batterli a colpi di joystick?
L’Estonia procede spedita con il piano di lanciare una propria criptovaluta (Estcoin), che si candida ad essere la prima moneta virtuale di Stato e ad agitare non poco le acque sul fronte Bitcoin anche in vista del prossimo G20
Un misterioso inventore di cui nessuno conosce l’identità. Una nuova moneta, creata non da uno stato sovrano ma da una rete di computer e non controllabile da banche o governi. Breve storia del Bitcoin, la moneta elettronica da 65 miliardi di dollari.
A maggio di quest’anno Ke Jie, il campione del mondo di Go, ha perso contro AlphaGo, una intelligenza artificiale realizzata da Google. Luigi Laura ci spiega perché i più recenti cambiamenti tecnologici rappresentano l’inizio di una nuova era
I bitcoin e la blockchain, tecnologia che ne permette il funzionamento, stanno sconvolgendo i mercati e attirando le attenzioni degli istituti di credito. Qualcuno pensa di applicare la blockchain anche al voto elettronico. Ma la criptovaluta ha davanti a sé anche sfide energetiche e ambientali.