Negli ultimi anni si è andata sempre più consolidando l’idea che una democrazia diretta, governata dalla gente comune, possa essere la nuova forma politica vincente. Da dove è nata questa idea? La narrazione populista e sovranista quanto ha inciso rispetto a tali cambiamenti? Un estratto dal libro del professore Massimiliano Panarari “Uno non vale uno” edito da Marsilio.
L’istituzionalizzazione dei grillini è quasi un caso di scuola. Un processo prevedibile, ma dagli esiti ancora aperti: dall’eclissarsi del “partito personale” (vedi la parabola del blog di Grillo) alla crescita di leader a tutto tondo (vedi Di Maio e la fine dei “portavoce”), passando per la fine dell’uno-vale-uno e il rimescolamento delle priorità programmatiche. L’analisi di Massimiliano Panarari