“The attractiveness of luxury products and brands to consumers is mainly explained by their ability to instill dream and aspiration in consumers’ life” Matteo De Angelis talks about the effectiveness of hedonic versus utilitarian message in luxury product communication.
Perché l’uso di Twitter o Facebook è più frequente quando siamo in compagnia di tante persone? C’entra il tentativo psicologico di recuperare “controllo” su ciò che ci circonda. Michele Costabile e Matteo De Angelis hanno appena pubblicato uno studio sul Journal of Consumer Research in cui analizzano l’influenza della realtà fisica su quella virtuale.
La settimana del più importante evento Italiano in ambito tennistico accende i riflettori sul Foro Italico di Roma. Il Centro di Ricerca X.ite della LUISS ha voluto misurare la portata degli effetti economici e “reputazionali” degli IBI.
Cesare Amatulli, Matteo De Angelis, Michele Costabile, e Gianluigi Guido, autori del libro “Sustainable Luxury Brands”, spiegano perché il lusso non è incompatibile con la sostenibilità, come a lungo si è ritenuto