Maurizio Mensi

Maurizio Mensi è Professore SNA e Luiss Guido Carli, direttore esecutivo del Centro MENA-OCSE Governance Programme Training.


Articoli di Maurizio Mensi
17 maggio 2021
editoriale Open Society

Il tema della sicurezza delle forniture, soprattutto quelle digitali e ad elevato contenuto tecnologico, è di particolare attualità. Nei contratti relativi a forniture, sistemi e infrastrutture tecnologiche delicate, sono sempre scrupolosamente considerati i rischi per la sicurezza nazionale? Un’analisi sulla situazione attuale.

20 aprile 2021

Pionieri dell’industria microelettronica, gli Stati Uniti stanno gradualmente perdendo il vantaggio competitivo di cui disponevano nella progettazione e produzione di semiconduttori, a dispetto del ruolo ancora rilevante in ricerca e sviluppo svolto dalle sue università e aziende. Se la capacità militare nei secoli precedenti era basata sui fucili a retrocarica, le navi da guerra o le bombe atomiche, nel 21° secolo potrebbe dipendere dall’uso dei sistemi tecnologici avanzati che alimentano le applicazioni dell’intelligenza artificiale.


21 marzo 2021
editoriale Open Society

Con singolare coincidenza il 1° marzo scorso sono stati presentati, negli Stati Uniti, il rapporto sull’intelligenza artificiale (IA) della Commissione per la Sicurezza Nazionale (NSCAI) e, in Italia, la relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’anno 2020 ad opera del Comparto Intelligence. Al centro dell’attenzione di entrambi c’è la sicurezza nazionale e lo sforzo dispiegato per affrontarne le sfide più insidiose.

21 novembre 2020
editoriale Politica

USA: è il 3 gennaio il termine per approvare “The China Task Force Act”. Nel mirino è il partito comunista cinese (PCC), che nel 2021 celebrerà i 100 anni di vita, ma più in generale il governo di un paese il cui poderoso sistema pubblico-privato, per le modalità in cui dispiega la propria azione a livello internazionale, è ormai considerato un pericolo.


12 novembre 2020
editoriale Politica

Formazione del consenso L’ultimo numero di Lawfare, del 26 ottobre 2020, in collaborazione con l’Osservatorio Internet di Stanford, ospita alcune interessanti riflessioni di Laura Rosenberger e Lindsay Gormann (“Foreign Interference is a Strategy, Not …

Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009