Nicola Lupo

Nicola Lupo è professore ordinario di Diritto delle assemblee elettive alla Luiss


Website
Articoli di Nicola Lupo
27 marzo 2021

L’attuale governo presenta sia elementi di continuità che di discontinuità con le precedenti esperienze di governi tecnici. Ecco cosa lega l’esperienza di Draghi al passato, ma soprattutto cosa la rende diversa.

18 dicembre 2020
editoriale Politica

Le asimmetrie tra Camera e Senato non rappresentano certo una novità, ma ci spiega Nicola Lupo, gli esiti finiscono per indebolire il Parlamento nel suo insieme e spesso per diminuire la fiducia nei confronti delle istituzioni democratiche.


23 ottobre 2020
editoriale Open Society off

Se le criticità che caratterizzano il procedimento di formazione delle leggi non si possono attribuire tutte all’emergenza pandemica, quest’ultima ha rappresentato un potentissimo acceleratore di tendenze già in essere. Nicola Lupo espone le quindici tappe in cui si articola oggi il procedimento legislativo.

5 ottobre 2020
editoriale Politica

Sulle conseguenze politiche del referendum, e delle elezioni, si è ovviamente discusso molto, e si continuerà a farlo nelle prossime settimane, ma quali sono le sue conseguenze sull’ordinamento giuridico? Il punto di Nicola Lupo.


31 agosto 2020
editoriale Open Society off

“Una riforma dai contenuti assai limitati, ma condivisibili”: il punto di Nicola Lupo sul perché al referendum del 20-21 settembre è opportuno votare sì.

3 agosto 2020
editoriale Open Society off

Il punto di Nicola Lupo sulla possibile istituzione di commissioni speciali, mono o bicamerali, per seguire da vicino il processo di utilizzo dei fondi europei stanziati nell’ambito del programma “Next Generation EU”.


2 aprile 2020
editoriale Open Society off

Da più parti si invoca il ricorso a procedure di discussione e di votazione “da remoto” per l’Assemblea e per le Commissioni. Operazione necessaria, ma tutt’altro che semplice, perché richiede un ripensamento delle procedure parlamentari, oltre che la predisposizione di un’adeguata infrastruttura tecnologica. Nicola Lupo spiega perché La Costituzione non impedisce il voto “da remoto” dei parlamentari.

20 gennaio 2020
intervista Open Society off

L’ inammissibilità del referendum chiesto dalla Lega e lo spettro delle elezioni anticipate scatenano la lotta tra maggioranza e opposizione sulla legge elettorale che dovrà disegnare il nuovo parlamento. Gabriele Bartoloni intervista il professor Nicola Lupo per fare luce su una delle materie su cui l’Italia non ha ancora trovato un punto di equilibrio


23 maggio 2019
editoriale Europe

La storia del Parlamento europeo può essere tracciata dall’evoluzione dei suoi poteri e del suo ruolo. Se il potere acquisito è andato man mano ampliandosi, ad oggi il suo ruolo, ovvero l’influenza complessiva sugli equilibri del sistema risulta ancora insufficiente. Nicola Lupo e Andrea Manzella si interrogano sulle cause di questo limite.

18 marzo 2018

Il prossimo 23 marzo si apre la XVII legislatura repubblicana. Appunti di diritto parlamentare di Nicola Lupo per capire come il mix di regole (vecchie e nuove) sulle procedure d’Aula influenzerà i primi decisivi passi del Parlamento. Senza dimenticare il delicato rapporto del potere legislativo con l’opinione pubblica. Un saggio su federalismi.it


29 gennaio 2018
editoriale Open Society

Nel finale della legislatura, Palazzo Madama ha riformato le regole che riguardano tra l’altro nascita dei gruppi parlamentari, computo degli astenuti, lavori delle Commissioni, disciplina della fiducia e ruolo dell’opposizione. Per il prof. Nicola Lupo si tratta di un coerente (ma parziale) séguito della nuova legge elettorale

28 novembre 2017
editoriale Open Society off

Nicola Lupo passa in rassegna la legislazione elettorale italiana degli ultimi 12 anni, per poi analizzare il lungo dibattito, la recente approvazione e il contenuto delle norme vigenti. Un viaggio tra princìpi costituzionali, censure giurisdizionali, polemiche partitiche e utili lezioni per il futuro.


Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009