Al di là delle contraddizioni sollevate dalla crisi del Coronavirus si possono mettere in fila una serie di episodi significativi che hanno fatto da sfondo a questo drammatico periodo di pandemia: la ricerca di un capro espiatorio, la metafora della guerra, la solidarietà artificiale e il ribaltamento dei ruoli Nord-sud. Il punto di Raffaele De Mucci.
Ancora oggi la sociologia si trova per certi versi in condizioni di “infermità”: non diversamente, peraltro, dalle altre scienze sociali e perfino da molte scienze naturali. Il punto di Raffaele De Mucci
Il politologo Raffaele De Mucci analizza le tesi del filosofo Jason Brennan contenute nel suo ultimo libro “Contro la democrazia” (LUISS University Press). Idee e confutazioni sul concetto di “epistocrazia”, un meccanismo per premiare l’elettore più informato e competente senza però lasciare automaticamente tutti gli altri indietro