Il terremoto dell’Irpinia fu un momento liminale, strutturante la memoria e l’immaginario collettivo di comunità ancora contadine per cultura e antropologia, che da allora divideranno il tempo in un prima e dopo, l’arretratezza e la modernità, l’innocenza e la malizia. Fu l’evento chiave della mappa politica, socio-economica e culturale dell’Italia tra gli anni Settanta e gli Ottanta, l’innesco e l’accelerazione di profondi processi di trasformazione.
Nel discorso della vittoria, Biden ha pronunciato parole concilianti, di unità, e d’amore, costellate di allusioni bibliche, prima di concludere con un popolare inno cattolico, On Eagle’s Wings, ispirato dal Salmo 91. Inoltre, in campagna elettorale Biden non aveva trascurato affatto il fattore religioso. Un’indagine sul voto cattolico negli Stati Uniti, fino ad ora sottovalutato, ma che invece potrebbe essere stato decisivo.
La logica sacrificale del capro espiatorio sottende comportamenti nocivi per la società. L’etica del dono ci può salvare dagli effetti nefasti della pandemia. Rosario Forlenza ci spiega come.
Da outsider, o percepito come tale, a rappresentante di uno specifico luogo vuoto della politica americana: la figura di Donald Tump analizzata da Rosario Forlenza.