Un elemento che l’Europa esige come condizione essenziale affinché il Recovery Fund non rischi di essere sprecato è il funzionamento della capacità amministrativa, un punto cruciale su cui le regioni di Italia risultano ad oggi carenti. Il Rating Pubblico, un modello di valutazione elaborato da Fondazione Etica, interviene proprio in questa direzione consentendo di raccogliere, ordinare ed elaborare quei dati pubblicati sui siti web istituzionali, in modo da tradurli in un indice sintetico di trasparenza, integrità ed efficienza, facilmente fruibile per chiunque.
Siamo soliti attribuire al ventre molle della burocrazia amministrativa l’impossibilità di ottenere gli interventi riformatori necessari che finiscono sempre per rimbalzare sulle resistenze dell’apparato burocratico. Se da una parte ci sono effettivamente numerosi ostacoli “interni” che rendono complicato portare a compimento la modernizzazione del sistema amministrativo, ci sono anche dei nemeci “esterni” all’apparato burocratico. Un’analisi approfondita di Aldo Sandulli sugli impedimenti della politica alle riforme amministrative
La pandemia del Covid-19 ha dimostrato quanto sia fondamentale avere un’efficiente organizzazione governativa. Appare perciò oggi fondamentale capire la storia della burocrazia federale americana. Un’analisi di Lorenzo Castellani.
Uno studio analitico ad opera di Silvio Martuccelli, Giovanni Di Lorenzo e Vittorio Occorso per far luce su tutti gli aspetti giuridici della mala gestio e della responsabilità gestoria
Un estratto dal libro “Governare la giustizia. Formazione, monitoraggio, informazione” di Daniela Piana, in uscita per LUISS University Press