Da almeno un decennio è esploso il numero di iniziative promosse da nutrizionisti e scienziati dell’alimentazione dirette ad incoraggiare la diffusione di regimi alimentari a ridotto apporto calorico. Uno studio approfondito sulle etichettature degli alimenti condotto dal centro di ricerca Luiss X.ITE dimostra come sia invece necessario trovare un equilibrio tra “virtù” e “vizio” di quel che portiamo a tavola.
Continua su Open il dibattito sull’utilità dell’economia, a seguito della recente pubblicazione del volume “La scienza inutile” di Francesco Saraceno (LUISS University Press). A parlare oggi è Marcello Messori, che insiste sull’importanza dello studio delle teorie per migliorare il funzionamento dei sistemi economici in cui viviamo
Il (presunto) piano di riduzione fiscale di Lega e Movimento 5 Stelle dovrebbe preoccupare per I suoi effetti deleteri sulla disuguaglianza e sul benessere complessivo, prim’ancora che per I problemi (pur esistenti) di sostenibilità dei conti pubblici
Un estratto dal recente libro di Emrys Westacott Frugalità. Storie di vita semplice, edito da LUISS University Press. Una riduzione dei consumi e delle ore di lavoro sono la soluzione proposta dall’autore per una vita più semplice e un’economia sana. Ma la classe dirigente e l’establishment saranno d’accordo?
Cecilia Susanna Jonia-Lasinio, docente Luiss e ricercatrice presso l’Istat, è tra gli autori del paper vincitore del prestigioso premio Indigo 2017. Lo studio prende in esame il Pil come misuratore economico, proponendone un’estensione volta a includere le più recenti trasformazioni dell’economia