business
21 settembre 2021
editoriale Entrepreneurship

Come mai alcune imprese esportano sin dai primi mesi dalla loro istituzione mentre altre necessitano di un lungo tempo di adattamento? A questa domanda offre una nuova risposta un recente lavoro pubblicato sul Journal of International Business.

18 dicembre 2020
editoriale Entrepreneurship

Negli ultimi cinque anni si è verificato un incremento esponenziale dell’utilizzo di metodi di analisi e di estrazione di testo e immagini. La recente letteratura di riferimento ha sviluppato varie guide su come analizzare dati non strutturati nell’ambito del marketing, del management, della vendita al dettaglio e del business in generale. Villarroel Ordenes spiega perché.


Storytelling e Crowdfunding

di Francesco Cappa Maria Isabella Leone
5 giugno 2020
editoriale Open Society off

Quanto è importante lo storytelling nel determinare il successo delle campagne di crowdfunding? È più rilevante per i neo-imprenditori o per gli imprenditori seriali? La ricerca di Francesco Cappa e Maria Isabella Leone

27 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

L’impatto della crisi non sarà uguale per tutte le imprese: quelle che hanno saputo osservare i corretti canoni della finanza d’azienda si trovano oggi in condizioni migliori per fronteggiare le avversità. Una riflessione di Mario Comana su come l’attuale situazione influisca sulla dinamica della tesoreria d’impresa


11 febbraio 2020
intervista Open Society off

“I business angels sono degli individui che valutano, selezionano ed eventualmente poi finanziano dei progetti imprenditoriali innovativi che ritengono essere i più promettenti. I business angels networks non sono altro che lo strumento attraverso il quale si organizzano”. L’intervista a Paolo Giordano sul finanziamento all’innovazione

4 dicembre 2019
editoriale Open Society off

“Abbiamo visto che il mondo del cyber crime fa uso di piattaforme in cui i criminali si specializzano e offrono online un vasto insieme di beni e servizi attraverso canali di scambio anonimi. In questo modo diventano facilmente accessibili su larga scala dei servizi che consentono a chiunque di comporre e orchestrare gli elementi di un attacco cyber”. Il punto di Paolo Spagnoletti sul rischio cyber nella digital transformation


1 agosto 2019
letture libri Open Society off

Nel suo incredibile viaggio alla scoperta della chiave del successo, Alx Banayan è riuscito a intervistare Steven Spielberg, uno dei registi più acclamati di Hollywood di sempre. Il loro incontro svela che il successo non è solo dovuto al talento, spesso il segreto si trova in un metodo alternativo, in questo caso “il metodo Spielberg”. Il libro “La terza porta” in cui Banayan racconta la sua esperienza sarà in libreria dal 22 agosto per Luiss University Press.

10 aprile 2019
Open Society off

Venti top manager italiani responsabili della trasformazione digitale delle loro aziende, hanno preso parte al Digital Advisory Board (DAB), un’iniziativa promossa dalla Luiss Business School e da Cisco per approfondire l’impatto delle tecnologie digitali per le imprese e la società con particolare attenzione alle sfide per la loro messa in pratica. Il report del Prof. Paolo Spagnoletti per Open.


8 aprile 2019
intervista Open Society off

In occasione del primo incontro tenutosi nell’ambito del Luiss Debates, Enrico Cereda, Amministratore Delegato e presidente di IBM, racconta in un’intervista realizzata dalla redazione di Luiss Open, a che punto è l’intelligenza artificiale (e come dovrebbe essere) secondo IBM.

25 luglio 2018
Entrepreneurship

“L’essenza della leadership è assumersi personalmente il dovere morale di fare qualcosa, di agire, di prendere parte al processo di costruzione del futuro. Riconoscere la propria responsabilità di dare alle generazioni future la speranza in qualcosa di meglio”. Il messaggio lasciato da Sergio Marchionne alla comunità LUISS


9 febbraio 2018
Open Society off

Il movimento eSport cresce sempre di più tra pubblico, sponsor e scommesse, e i video giocatori sono ormai riconosciuti come sportivi a tutti gli effetti. Ma cosa accade se a videogiocare sono delle intelligenze artificiali? Saremo capaci di batterli a colpi di joystick?

6 febbraio 2018
editoriale Entrepreneurship

Il Gruppo Ferrero si tuffa a capofitto nel mercato americano acquisendo per 2,9 miliardi di dollari il business dolciario di Nestlé negli USA. Storia di una scalata partita da lontano, e di un’operazione finanziaria che ha il dolce sapore della vittoria, ma che non è priva di rischi.


Così il crowdfunding rafforza le start-up (rendendole più innovative)

di Andrea Prencipe Francesca Di Pietro Ann Majchrzak
8 novembre 2017
Entrepreneurship

Per le aziende innovative, trovare forme di finanziamento diffuso accresce le possibilità di successo. La “folla” infatti sa essere munifica, ma anche piena di idee su sviluppo e marketing. Lo dice uno studio su 60 start-up europee condotto dai professori Di Pietro (LUISS), Prencipe (LUISS) e Majchrzak (University of Southern California)

Lusso e sostenibilità: una nuova prospettiva

di Michele Costabile Matteo De Angelis Cesare Amatulli Gianluigi Guido
19 luglio 2017
editoriale Entrepreneurship

Cesare Amatulli, Matteo De Angelis, Michele Costabile, e Gianluigi Guido, autori del libro “Sustainable Luxury Brands”, spiegano perché il lusso non è incompatibile con la sostenibilità, come a lungo si è ritenuto


14 marzo 2017
editoriale Entrepreneurship

In questo editoriale, Michele Costabile illustra alcune tendenze attuali della ricerca accademica e traccia prospettive di sviluppo future, in relazione alla “terza missione” delle Università

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009