carceri

Per capire chi vive il carcere

di Paola Severino
3 aprile 2020
editoriale Open Society off

Ora che tutti capiamo cosa significa vivere una privazione della libertà personale, sembra più facile comprendere lo stato d’animo di chi trascorre 24 ore su 24 in una cella, dovendo subire una forzata convivenza con altri detenuti, nell’impossibilità di avere colloqui con i propri parenti e nel timore di poter subire il contagio da uno dei compagni di cella. Il punto di Paola Severino sul troppo silenzio intorno alle carceri italiane e alle loro condizioni

9 marzo 2020
editoriale Open Society off

“Vi è un nesso causale tra gli effetti delle politiche pubbliche e la risposta degli elettori? La risposta a questa domanda è importante per poter capire se effettivamente i politici siano effettivamente responsabili delle conseguenze delle loro scelte politiche” il punto di Francesco Sobbrio sulle risposte degli elettori alle politiche italiane prendendo come esempio il caso dell’indulto


29 giugno 2017
Open Society off

La sentenza della Corte di Cassazione sulla compatibilità della salute di Totò Riina con la detenzione ha suscitato un acceso dibattito. Gianfranco Pellegrino espone alcune riflessioni sul senso della giustizia in un mondo imperfetto

29 marzo 2017
Rubrica

Paola Severino, Antonio Gullo e Cinzia Caporale propongono, su invito della Fondazione Veronesi, un ripensamento del sistema sanzionatorio penale italiano


Keyword

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009