Robert Schütze analizza la possibilità di “ricostituire” il mercato interno dell’UE, analizzandone l’evoluzione storica, per capire se ci stiamo muovendo verso un diritto comune del commercio internazionale.
Un’intervista a Pierluigi Murro sulla correlazione esistente tra fattori finanziari e crollo del commercio nella grande crisi finanziaria del 2008
La globalizzazione ha scomposto socialismo e capitalismo attraverso le regole del mercato. Se però la Cina l’ha internalizzata, secondo i principi della dottrina marxista, gli Stati Uniti l’hanno esternalizzata, in nome del liberismo. Il mercato globale è lo scenario sul quale si confrontano, l’Unione Europea l’altro attore principale. Ecco i precari equilibri del sistema economico tra conflittualità e competitività, libera concorrenza e disuguaglianza.
L’alimentazione halal ha una connotazione religiosa ma anche implicazioni economiche al livello italiano, europeo e globale. Su LUISS Open alcuni elementi di riflessione sul tema
Tutti i dati della Sace sugli effetti che il divorzio tra Regno Unito e Unione europea potrebbe avere sull’export italiano. Lo scenario amichevole e quello WTO. Da un seminario della School of Government
Alla vigilia del Consiglio europeo dei capi di governo dell’Ue a Bruxelles, alcuni spunti di riflessione del professore Carlo Bastasin (della School of European Political Economy)