cyber security
14 marzo 2021
editoriale Open Society

Le conseguenze distruttive dei cyber-attacchi non sono più confinate alle frodi informatiche, ma possono investire la sicurezza fisica dei cittadini. Per questo la sfida della PA sarà quella di dotarsi di strumenti adeguati per fronteggiare tali rischi.

5 febbraio 2021
editoriale Open Society

Un sito di incontri e un servizio online per la vendita di biglietti. Due casi studio in cui il furto di dati ha comportato grossi danni, tanto più ad utenti cittadini di paesi non democratici. Migliorare le capacità organizzative e la capacità di risposta della pubblica amministrazione è la chiave per creare infrastrutture affidabili per la gestione di dati


4 dicembre 2019
editoriale Open Society off

“Abbiamo visto che il mondo del cyber crime fa uso di piattaforme in cui i criminali si specializzano e offrono online un vasto insieme di beni e servizi attraverso canali di scambio anonimi. In questo modo diventano facilmente accessibili su larga scala dei servizi che consentono a chiunque di comporre e orchestrare gli elementi di un attacco cyber”. Il punto di Paolo Spagnoletti sul rischio cyber nella digital transformation

14 febbraio 2019
letture libri Open Society off

Il dibattito sulla regolamentazione dello spazio cibernetico genera disaccordo e sfida lo stesso concetto di sovranità. Secondo Raffaele Marchetti, bisogna guardare al cyber spazio come un bene comune che va tutelato e reso sicuro, il che rende necessaria una collaborazione tra vari stakeholder.


18 ottobre 2017
editoriale Europe

Nel suo discorso sullo “Stato dell’Unione” il Presidente Juncker ha detto che la cyber security è una priorità. Ecco gli strumenti già pronti e quelli in approvazione

17 ottobre 2017
editoriale Open Society off

La cooperazione necessaria dei governi con aziende e università, la ricerca di intese multilaterali e infine un’alfabetizzazione diffusa sul mondo cybe. L’analisi del prof. Marchetti


8 settembre 2017
editoriale Open Society off

La Professoressa Paola Severino analizza rischi e opportunità dell’uso di strumenti digitali: dal pericolo cyber attack alla rete di prevenzione e controllo degli accordi internazionali, con uno sguardo al futuro: bitcoin e blockchain.

12 luglio 2017
video Open Society

Raffaele Marchetti e Roberta Mulas raccontano in esclusiva per Open cos’è il crimine cibernetico, chi sono e come si muovono le persone che minacciano ogni giorno la sicurezza degli utenti di internet


15 maggio 2017
Open Society

In un nuovo libro, Raffaele Marchetti e Roberta Mulas affrontano un tema di stringente attualità: come contrastare le minacce che provengono dal web

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009