diritto penale
6 marzo 2021
editoriale Open Society

Il governo di Draghi fondato sulla centralità del programma, più che su un’agenda politica, potrebbe rappresentare un’occasione unica (e forse irripetibile) per portare a termine un pacchetto di riforme che, con soluzioni innovative, risolvano il problema dell’efficienza della giustizia penale.

29 gennaio 2021
editoriale Sostiene la corte

Agli imputati per il disastro ferroviario di Viareggio non è stata riconosciuta l’aggravante per aver violato le norme di sicurezze sul lavoro, facendo così cadere il reato in prescrizione. La vicenda è l’occasione per i giuristi di riaprire il dibattito sulla materia già molto discussa.


12 novembre 2020
editoriale Sostiene la corte

La modifica da parte del Governo, seppur provvisoria, del giudizio penale di appello suscita alcune riflessioni. Il punto di Maria Lucia Di Bitonto

3 ottobre 2020
editoriale Sostiene la corte

Un’analisi ragionata del caso di Davide Trentini, morto in una clinica Svizzera, e delle motivazioni con cui la Corte di Assise di Massa ha assolto Marco Cappato e Wihelmine Schett che lo hanno aiutato a morire. Una rivoluzione del Codice penale (e del reato di istigazione o aiuto al suicidio) che nasce da alcune recenti scelte della Consulta.


29 marzo 2017
Rubrica

Paola Severino, Antonio Gullo e Cinzia Caporale propongono, su invito della Fondazione Veronesi, un ripensamento del sistema sanzionatorio penale italiano

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009