economia
20 ottobre 2021
editoriale Open Society

La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.

6 luglio 2021
Rubrica

Il mercato rende davvero liberi? I vantaggi superano gli svantaggi? Raffaele De Mucci fornisce il suo contributo ad un dibattito che accende ancora gli animi di generazioni di economisti. Rilegge in controluce le tesi esposte da Mauro Gallegati nella sua ultima fatica ”Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo”, edito dalla Luiss University Press.


23 giugno 2021
Rubrica Special guest

Maurizio Franzini spiega in’unitervista l’evoluzione delle classi sociali. “La classe media numericamente è sempre la stessa da vent’anni – spiega – ma le modifiche della sua composizione spiegano un malessere crescente”. Possiamo avere più o meno lo stesso numero di persone che compongono la classe media, eppure assistere allo stesso tempo a una mutazione della sua composizione.

17 giugno 2021
editoriale Europe

La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.


Quale mondo dopo la pandemia?

di Sergio Fabbrini
16 giugno 2021
editoriale Europe

Poiché la pandemia ha le caratteristiche di una guerra, occorre delineare le nuove strutture del mondo post-pandemico. Nel 2008, si trattava di ritornare al mondo precedente la crisi finanziaria, nel 2021 si tratta di ridefinire il mondo che emergerà dalla pandemia. Quali sono le sfide economiche e politiche da affrontare?

10 giugno 2021
intervista Entrepreneurship

Il risparmio congelato e la domanda che lentamente si risveglia, i colli di bottiglia dell’offerta tra rialzo dei prezzi delle materie prime e carenze di formazione della forza lavoro. La fisionomia della ripresa economica che attende l’Italia descritta dal professore Stefano Manzocchi.


29 maggio 2021
editoriale Europe

Le previsioni elaborate dalla Commissione europea offrono un quadro di cauto ottimismo rispetto al potenziale di ripresa delle economie dell’area, anche grazie a un uso differenziato delle risorse del ‘Recovery and Resilience Facility’. Ecco un’analisi di Marcello Messori.

7 maggio 2021
Rubrica

Franco Debenedetti nel suo ultimo libro “Fare profitti. Etica dell’impresa” sostiene che l’impresa capitalistica adempie al suo compito sociale e soddisfa i propri principi etici solo se persegue la massimizzazione del profitto. È superfluo oggigiorno chiedersi se deve prevalere il lineare shareholder value o l’intricato stakeholder value? Ecco un’analisi di Marcello Messori.


26 aprile 2021
intervista Focus Ripresa

Giovedì scorso Camera e Senato della Repubblica sono stati chiamati ad approvare la relazione con cui il Governo chiede l’autorizzazione al Parlamento per un nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi per il 2021, al fine di finanziare ulteriori misure per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica. Luiss Open ha chiesto un commento sulle misure in arrivo a Matteo Caroli, professore di Economia e Gestione delle imprese internazionali all’Università Luiss.

15 aprile 2021
editoriale Open Society

I primi mesi di vita dell’amministrazione Biden hanno stupito per accelerazioni improvvise e per proposte radicali. Molti si sono accapigliati sulla dimensione dello stimolo, con i trilioni che volteggiavano nell’aria. Ma la radicalità della “Bidenomics” non sta tanto nella quantità, ma nella qualità delle misure di cui si discute.


31 marzo 2021
editoriale Focus Ripresa

Il Covid-19 ha portato una crisi della domanda, aggravata dalla drammatica riduzione della produttività del consumatore. Si è ridotto, infatti, il valore utilitaristico acquisti e consumi e al contempo sono emersi nuovi costi, anche fisici e psicologici, che per quanto siano ormai parte della “nuova normalità” hanno ridotto il valore di beni e servizi.

23 marzo 2021
editoriale Open Society

Intenso invecchiamento e bassa natalità non sono soltanto un problema statistico, ma la fonte di squilibri che influenzeranno l’economia italiana. A calare sarà, prim’ancora della popolazione, la forza lavoro, con una fascia giovanile peraltro caratterizzata da scarsa e precaria occupazione, mentre peggiorerà il rapporto lavoratori-pensionati. Anticipazioni da un seminario Luiss.


22 marzo 2021
editoriale Europe | Focus Ripresa

Il fattore “ottimismo degli investitori” è forse il più importante da interpretare ora che l’arrivo di Mario Draghi segna un nuovo radicale punto di svolta per la vita pubblica italiana. Rilevazioni affidabili non verranno prima di alcuni mesi, ma vale la pena di ragionare fin d’ora. Non essere pessimisti nel pieno di una pandemia richiederà infatti certamente un ostinato sforzo della ragione sull’istinto.

18 marzo 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Tra movimenti populisti e Mario Draghi è stato siglato “un nuovo compromesso storico” replicabile anche in altri Paesi, dice a Luiss Open il professore Tassinari. I populisti erano in cerca di soluzioni di governo, i tecnocrati in cerca di legittimazione. Cosa ne rimarrà dopo la legislatura? I due scenari più probabili: “mainstreaming del populismo” o conventio ad excludendum.


28 febbraio 2021
editoriale Entrepreneurship

Per analizzare la relazione tra crescita economica e impatto ambientale, è necessario concentrarsi sulle complesse interazioni tra i diversi aspetti del cambiamento strutturale e del suo impatto sulla performance economica (produttività, crescita, livelli e composizione dell’occupazione).

7 gennaio 2021
editoriale Open Society off

Anche nel nostro Paese, la spinta istituzionale a favore dell’economia circolare è ormai robusta. Ne è un esempio il progetto “Italia 2030”: le traiettorie dell’economia circolare per il rilancio economico sostenibile del Paese, avviato dal Vice-Ministro per lo sviluppo economico nell’autunno del 2019 e giunto alla conclusione della sua prima fase.


La democrazia post-pandemica

di Leonardo Morlino
4 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa | Politica

Quando finalmente saremo usciti dalla pandemia che tipo di democrazia avremo? Il punto di Leonardo Morlino.

8 dicembre 2020
editoriale Open Society off

L’energia è da sempre un importante fattore di crescita economica e progresso e dalla prima rivoluzione industriale è addirittura essenziale per lo sviluppo economico. Negli ultimi tempi, tuttavia, vi è stato un profondo cambiamento nella relazione tra energia e crescita. Il punto di Marco Magnani e Matteo Toppeta.


6 dicembre 2020
editoriale Entrepreneurship | Open Society

Negli ultimi anni la sensibilità verso i temi di sostenibilità ambientale e cambiamento climatico è aumentata enormemente e la questione energetica è diventata in molti paesi un tema centrale del dibattito politico. L’improvvisa emergenza sanitaria del Covid-19 rischia di rallentare questa tendenza. Ma, d’altro canto, rappresenta anche una grande opportunità per accelerare la transizione alla green economy.

27 ottobre 2020
editoriale Entrepreneurship

“Le pratiche di gestione strutturata includono, ad esempio, i controlli di qualità e la riduzione dei tassi di errore, le assunzioni e i licenziamenti in base alle performance, il monitoraggio e il raggiungimento degli obiettivi di produzione. Le imprese che seguono queste pratiche hanno una maggiore redditività”. Il punto di Megha Patnaik.


6 ottobre 2020
editoriale Europe | Politica

Un quadro chiaro delle criticità dell’Italia e un piano di sviluppo concreto per contrastarle

28 settembre 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

“L’economia mondiale è attesa in contrazione, nel 2020, per circa 4,5 punti percentuali. La recessione sarà relativamente più forte nei paesi molto dipendenti dal turismo e dove le restrizioni alle attività sono state più intense e durature”. Il punto di Giorgio Di Giorgio sul lento (ed ancora incerto) ritorno ad una attesa normalità.


12 settembre 2020
editoriale Open Society off

“Un maggiore finanziamento della Giustizia non solo risponde a esigenze primarie, fortemente avvertite dai cittadini come attuazione di diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione, ma rappresenterebbe un investimento anche economicamente apprezzabile”. L’analisi di Paola Severino sui parametri impiegati dal nostro paese per misurare la corruzione.

10 settembre 2020
editoriale Open Society off

L’intervento di Paola Severino al Forum di Cernobbio sul binomio giustizia-economia: un tema mai come oggi attuale e dfficile da affrontare.


19 agosto 2020
letture libri Open Society off

In molti, dal Diciannovesimo secolo a oggi, hanno profetizzato la morte del capitalismo, che tuttavia si è dimostrato straordinariamente capace, come il Proteo della mitologia greca, a cambiare continuamente forma. Quale sarà la sua forma futura? Un estratto del volume “Il capitalismo buono” di Stefano Cingolani, edito da Luiss University Press.

16 agosto 2020
letture libri Non categorizzato | Open Society

Lo shock sanitario ed economico epocale provocato dal coronavirus ha aggiunto un’altra crisi a quelle climatica, della disuguaglianza e della democrazia: una crisi pandemica temuta da alcuni ma sostanzialmente imprevista, che ha rimesso al centro del dibattito lo Stato sociale.


13 agosto 2020
editoriale Open Society off

La presenza locale delle Banche di credito cooperativo è uno strumento chiave per l’inclusione finanziaria della comunità. Lo dimostra questo studio. trovando una correlazione tra la diffusione delle BCC nei territori provinciali e i livelli di disuguaglianza di reddito nei territori di riferimento, soprattutto al Nord.

10 agosto 2020
editoriale Focus Ripresa

Come cambierà il mondo dopo la pandemia? Un’analisi di Marco Magnani


6 agosto 2020
editoriale Focus Ripresa

Semplificare è una difficile arte. Praticamente tutti i governi della storia d’Italia, non solo repubblicana, si sono cimentati con tale politica. Ancora più difficile è semplificare per decreto-legge, con i tempi stretti, imposti dalla congiuntura economica, e le pressioni dei partiti, dettate dalle contingenze politiche. Un’analisi completa, tra luci e ombre, del nuovo Dl Semplificazioni.

21 luglio 2020
editoriale Open Society

Il punto di Aldo Sandulli sul potere camaleontico del golden power e di come numerosi Stati europei, spinti dall’emergenza Covid-19, sono intervenuti a rafforzare lo strumento, al fine di tutelare l’interesse nazionale nell’attuale crisi.


19 luglio 2020
letture libri Open Society off

Perché i mercati in cui il vincitore prende tutto amplificano il ruolo della fortuna? Un estratto del volume “Fortuna e successo” di Robert H. Frank (edito dalla Luiss University Press).

17 luglio 2020
intervista Europe

In occasione dell’anniversario della morte di Adam Smith, Simona Fallocco ha rivolto a Lorenzo Infantino alcune domande sul padre dell’economia. Le biblioteche sono piene di lavori a commento dei suoi scritti, ma sembra attualmente che le scienze sociali, e fra queste anche l’economia, siano molto distanti dal metodo e dai temi smithiani.


24 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Marco Perone Pacifico analizza il clustering basato su mode, un nuovo modo di raccogliere dati.

19 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“Se il datore di lavoro ha assicurato e seguito tutti i protocolli è difficile dimostrare che il contagio del lavoratore è avvenuto in azienda e non altrove, ed è ancora più complesso poi dimostrare la sua responsabilità civile e penale. Tuttavia un intervento normativo avrebbe un valore ancora più rassicurante per le imprese”. Il commento di Roberto Pessi alla nota dell’Inail del 18 maggio


16 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“La sfida è quella di identificare un nuovo ruolo per la RSI nella vita aziendale e di individuare strategie adeguate a rispondere alle sfide sociali, economiche e ambientali imposte dalla pandemia. Le imprese sono chiamate ad andare oltre a ciò che è richiesto dai governi o imposto dalla legge e questo è ancora più vero ai tempi del Covid-19”. Un saggio di Valentina Gentile

Conte e Prodi: simili ma non uguali

di Roberto D'Alimonte
14 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“Giuseppe Conte per sua stessa ammissione è un leader senza partito. Non esiste un caso simile in tutta Europa. Forse al mondo. E si badi bene non è un tecnico. Non si considera tale. E non è considerato tale”. Il punto di Roberto D’alimonte


13 maggio 2020
editoriale Entrepreneurship

Un’intervista a Pierluigi Murro sulla correlazione esistente tra fattori finanziari e crollo del commercio nella grande crisi finanziaria del 2008

11 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

L’intervista a Francesco Lippi sul problema del controllo della pandemia di Covid-19 per un decisore pubblico.


10 maggio 2020
Open Society off

Come scrive Kathleen Geier a proposito del libro di Piketty, “benché il Capitale abbia senza dubbio molti meriti, l’attenzione per il genere non è purtroppo tra questi”. Un’anteprima del nuovo libro di Victoria Bateman “Il fattore D”.

Il lockdown dell’economia: i dati per capire da dove ripartire

di Nicola Borri Francesco Drago Francesco Sobbrio
30 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Quali sono gli effetti del lockdown sull’economia del paese? Dati alla mano, Nicola Borri, Francesco Drago e Francesco Sobbrio conducono un’accurata analisi


28 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Quali aspetti bisogna privilegiare per elaborare un’immediata ed efficace ripartenza? Una riflessione di Paola Severino

14 aprile 2020
Entrepreneurship

Le global value chains (GVC) rappresentano il principale veicolo dell’integrazione industriale ed economica mondiale. Analizzarle in tempi di pandemia ci mostra, ad esempio, come l’interconnessione non solo facilita la diffusione dei contagi da virus, ma propaga tra un Paese e l’altro gli shock da offerta e da domanda.


12 aprile 2020
editoriale Open Society off

Sia per le imprese che per gli esseri umani l’aspetto decisivo sarà la capacità di modificare il proprio modo di operare e creare valore per rispondere a vincoli (ma eventualmente anche ad opportunità) causati da fenomeni esogeni imprevisti e di grande impatto. Ovvero la capacità di cambiare in maniera tanto rapida quanto radicale. Saremo in grado? Il punto di Matteo Caroli

10 aprile 2020
editoriale Open Society off

“Questo 2020, che verrà ricordato come l’anno di una delle pandemie più disastrose della storia, rimarrà come l’anno in cui abbiamo dovuto imparare a far convivere i valori della libertà, della salute e dell’economia”. Paola Severino ci dice come.


10 aprile 2020
editoriale Open Society off

Una delle poche certezze attuali è che non ci sarà ambito della nostra vita che non sarà investito dalla crisi profonda che stiamo vivendo. Quali saranno le conseguenze politiche principali su cui fissare la nostra attenzione? Il punto di Leonardo Morlino.

8 aprile 2020
editoriale Open Society off

Che cos’è la complessità? Accettarla vorrebbe dire rinunciare a quei principi che siamo stati abituati a considerare immutabili e che crediamo di vedere applicati ogni giorno: causa-effetto, input-output, progressioni lineari…Vorrebbe dire guardare il tutto e non il nostro angolo soltanto. Josè D’Alessandro per Luiss Open


Nudging al tempo del Coronavirus

di Daniela Di Cagno
8 aprile 2020
editoriale Open Society off

Quali sono le motivazioni per cui gli individui decidono di obbedire ad un obbligo, come restare a casa in tempo di pandemia? E quanto tale obbedienza è legata al “ruolo” del soggetto che se ne fa promotore? Lo studio di Daniela Di Cagno e i ricercatori del Cesieg

L’effetto Covid-19 affonda la produzione

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
2 aprile 2020
editoriale Entrepreneurship

La produzione industriale nel primo trimestre 2020 è attesa diminuire del 5,4%, il calo maggiore da undici anni. L’impatto del Covid -19 e delle misure di contenimento del contagio è stato devastante in marzo, quando l’attività è scesa del 16,6% su febbraio, portando l’indice di produzione indietro sui livelli di quarantadue anni fa. Le prospettive sono in forte peggioramento. Il Rapporto del Centro Studi di Confindustria a cura di Massimo Rodà.


Le previsioni sull’economia italiana nel rapporto del Centro Studi Confindustria

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
1 aprile 2020
editoriale Entrepreneurship

Nel rapporto del CSC le previsioni per la tenuta e la ripresa dell’economia nazionale

31 marzo 2020
editoriale Europe

Ora più che mai è fondamentale accelerare il processo di integrazione europea, dotando le istituzioni dell’Eurozona di un attore fiscale che possa mettere in campo quel coordinamento con la politica monetaria la cui mancanza, se già limitante in tempi normali, diventa esiziale in momenti in cui è in gioco la sopravvivenza della comunità Europea. Pietro Reichlin e Nicola Borri sulle future scelte economiche dell’EU per uscire dalla crisi Covid-19


30 marzo 2020
editoriale Europe

Nel Consiglio dell’UE si assiste in questi giorni allo scontro tra l’intransigenza dei creditori e il “solidarismo” dei debitori. Attenzione, è già successo ai tempi di Weimar, scrive Sandulli

28 marzo 2020
letture libri Europe

Il primo appuntamento con #ioleggoacasa, un viaggio tra i libri della Luiss University Press, tra novità, anteprime e proposte dal catalogo. Si parte con “Viaggio al termine dell’Occidente” di Carlo Bastasin che ci spiega cos’è e come impatta sulle nostre società il concetto di ‘divergenza’.


26 marzo 2020
editoriale Europe

Mario Draghi, sul Financial Times, ha fornito un contributo interessante al dibattito sulle politiche di contrasto alla pandemia del Coronavirus. Cosa si può evincere dall’analisi del rimpianto ex presidente della Bce? Una riflessione di Francesco Saraceno per Open.

24 marzo 2020
editoriale Entrepreneurship

“Una questione fondamentale per prevedere gli effetti economici del corona virus è capire se lo shock sarà temporaneo, cioè se dopo il lockdown l’economia tornerà al livello precedente, o se la caduta nel reddito non verrà riassorbita in tempi brevi” il punto di Fabiano Schivardi sui possibili futuri scenari


19 marzo 2020
editoriale Open Society off

Quanto rapidamente si va diffondendo il contagio? Quant’è la velocità di crescita? Sta aumentando o diminuendo? E che differenze ci sono tra le regioni italiane? L’analisi accurata di Lorenzo De Sio sulla diffusione del Coronavirus in Italia

11 febbraio 2020
intervista Open Society off

“I business angels sono degli individui che valutano, selezionano ed eventualmente poi finanziano dei progetti imprenditoriali innovativi che ritengono essere i più promettenti. I business angels networks non sono altro che lo strumento attraverso il quale si organizzano”. L’intervista a Paolo Giordano sul finanziamento all’innovazione


3 febbraio 2020
intervista Open Society off

“Il reshoring non è altro che la decisione dell’azienda di riportare la produzione nel paese d’origine, il modo in cui il paese di origine percepisce la decisione di reshoring ha un forte impatto sulla performance dell’azienda” L’intervista a Simona Romani sugli effetti che il reshoring può avere considerando il punto di vista del consumatore.

21 gennaio 2020
letture libri Open Society off

Il Financial Times dedica un reportage al crollo della natalità in Italia e agli scompensi demografici-economici che ne seguono. Lo fa citando i dati di “Italiani poca gente”, di Antonio Golini e Marco Valerio Lo Prete, pubblicato da Luiss University Press, di cui Luiss Open si è già occupato


20 gennaio 2020
editoriale Open Society off

Lo studio, promosso da AICAI Associazione Italiana dei Corrieri Aerei Internazionali, analizza gli aspetti operativi del comparto dei corrieri aerei internazionali ed il loro ruolo propulsivo sullo sviluppo del sistema Paese. In particolare l’analisi c …

17 gennaio 2020
intervista Open Society off

Carlo Bastasin commenta a caldo su Luiss Open la firma, a Washington, della prima intesa tra Stati Uniti e Cina sul commercio. Un benvenuto colpo all’incertezza, secondo Bastasin, ma anche un accordo che lascia fuori il tema più spinoso: la gara tra le due superpotenze su nuova tecnologia e intelligenza artificiale


5 agosto 2019
editoriale Open Society off

Cinquanta studiosi e operatori sanitari, coordinati dalla LUISS Business School, hanno elaborato il “Modello italiano per la gestione del rischio in Sanità”. Su LUISS Open, alcuni dei risultati operativi e la filosofia di fondo di tale ricerca applicata

2 agosto 2019
letture libri Open Society off

“In Asia, in Africa, in America Latina, un forte fenomeno di nazionalismo delle risorse minerarie rende sempre più fragili le posizioni occidentali”. Guillaume Pitron nel raccontare il lato oscuro della transizione energetica, ripercorre la storia di una piccola tribù del Sudafrica che nell’estrazione dei metalli rari (dopo il petrolio, la nuova dipendenza egemonica mondiale) ha fatto scacco matto ad una grande multinazionale occidentale.


2 agosto 2019
letture libri Open Society off

I rapporti tra l’economia e le scienze giuridiche sono da sempre sofferti. Ripercorrendo la loro evoluzione storica Giovanni Legnini e Daniele Piccione trovano tuttavia diversi punto di incotro delle tue materie. “I poteri pubblici nell’età del disincanto” scova i sentieri da percorrere per evitare i rischi di soccombenza della produzione giuridica al cospetto dell’economia e della finanza globalizzata. Il volume sarà in libreria dal 29 agosto per Luiss University Press.

2 agosto 2019
letture libri Open Society off

“Chi ne scrive di capitalismo familiare non ha il punto di vista giusto; l’imprenditore, il capofamiglia non vede la sua azienda come familiare, vede la sua azienda e la sua famiglia insieme”. Bernardo Bertoldi e Fabio Corsico spiegano qual è la chiave per rimanere in modo soddisfaciente all’interno di un’azienda familiare. “Manager di famiglia è in libreria dal 29 agosto per Luiss University Press.


30 luglio 2019
editoriale Europe

Ecco da dove arriva l’inatteso rallentamento della prima economia dell’Eurozona. I consumi deboli, il ruolo dell’immigrazione, la produttività stagnante e gli esportatori diventati timorosi. E se l’economia tedesca fosse “stabile” più che “dinamica”? L’analisi di Daniel Gros per Luiss Open

7 giugno 2019
letture libri Open Society off

Il mancato adeguamento dell’economia italiana alla sua stessa evoluzione e alla trasformazione del contesto internazionale spiega il declino italiano degli ultimi venticinque anni, durante i quali quattro shock, che con una diversa struttura dell’economia avrebbero potuto essere opportunità di crescita, finirono per ostacolarla. Un estratto dal libro “Declino. Una storia italiana” di Andrea Capussela.


14 febbraio 2019
editoriale Open Society off

Il contributo culturale che Luigi Einaudi ha dato al progetto europeista viene spesso trascurato. Proprio in questo periodo di forti incertezze unitarie secondo Lorenzo Infantino è necessaria una rilettura delle pagine einaudiane per rielaborare i problemi del passato e comprendere come affrontare quelli di oggi.

10 gennaio 2019
intervista Europe

Henry Chesbrough, padre intellettuale dell’Open Innovation, apre alla LUISS i lavori dello European Innovation Forum: “Una vera terapia di gruppo per quelle aziende che prendono sul serio l’innovazione”, così definisce l’appuntamento nella sua intervista a LUISS Open. Dove spiega com’è cambiato il modo di innovare in azienda e perché tutte le istituzioni delle nostre società dovrebbero tenerne conto per trarne beneficio


8 gennaio 2019
letture libri Open Society off

L’evoluzione dei modelli di marketing e i cambiamenti ai quali la politica è stata costretta (da processi esterni come la rivoluzione digitale o interni come la mediatizzazione) hanno unito due concetti sulla carta tanto diversi, ma nella pratica sempre più vicini. Un estratto dell’ultimo libro di Francesco Giorgino “Alto Volume. Politica, comunicazione e marketing”. Dal 10 gennaio in libreria.

18 dicembre 2018
video Open Society off

Cosa rappresenta il petrolio per la nostra società? E quali dinamiche genera nei suoi paesi produttori? Roberto Saviano ne parla con Leif Wenar, autore de “Il re nero” e professore al King’s College di Londra. Ecco l’intervista realizzata per Open.


17 dicembre 2018
Open Society off

Luciano Monti espone il II Rapporto sul divario generazionale curato dalla Fondazione Bruno Visentini. Se da un lato si conferma il trand negativo che indica gli ostacoli frapposti alla piena autonomia economica dei giovani, dall’altro si sottolinea la necessità di un piano organico che affronti la lotta al divario generazionale.

10 ottobre 2018
editoriale Open Society off

Dal momento stesso della sua elezione Donald Trump ha dato l’impressione devastare le categorie tradizionali della politica da una parte e della comunicazione dall’altra. Nazionalista, politicamente scorretto eppure al fianco della classe operaia. Ma Trump è di destra o di sinistra? Una riflessione sulle moderne definizioni


9 ottobre 2018
intervista Europe

Dalle questioni identitarie aperte tra gli stati europei al debito e alle politiche di austerity, con un focus sulla situazione italiana. Un’intervista a tutto campo all’economista di Princeton Ashoka Mody, che nel definire l’Euro una grande tragedia, assegna all’Italia un ruolo di assoluta protagonista in negativo.

8 ottobre 2018
editoriale Europe

Il nostro sistema tributario non è esente da problemi, dunque semplificazione e alleggerimento dell’Irpef sono obiettivi condivisibili. Ma il feticcio dell’aliquota unica crea problemi di progressività, di redistribuzione della ricchezza e rischia pure di bloccare ulteriormente la (già minima) mobilità inter-generazionale in Italia


1 ottobre 2018
editoriale Europe

Nicola Rossi interviene nel dibattito lanciato su LUISS Open da Francesco Saraceno. L’economista smonta molti dei pregiudizi sulla tassa piatta e spiega perché sarebbe fattibile e decisamente virtuosa. A patto che si inserisca in un ridisegno complessivo del sistema fiscale e che proceda di pari passo con un alleggerimento della presenza dello Stato nell’economia italiana

29 settembre 2018
editoriale Open Society off

In Italia, alla vigilia della Legge di Stabilità che presto si inizierà a discutere in Parlamento, si torna a parlare della “tassa piatta”. Un modello su cui gli economisti si interrogano da anni. Faciliterà il contribuente o danneggerà i più poveri? Rilancerà la crescita o scasserà i conti pubblici? L’economista Francesco Saraceno avvia il dibattito su LUISS Open. Parteciperanno economisti ed esperti


10 settembre 2018
Open Society off

Perché la prossima manovra finanziaria non potrà permettersi di superare un deficit pubblico al massimo dell’1,5-1,6% del Pil. Un nuovo studio dell’economista Marcello Messori per la LUISS School of European Political Economy mette a confronto le promesse dell’esecutivo, gli impegni assunti dall’Italia a Bruxelles e la mediazione del ministro dell’Economia Tria. Da qui il calcolo dei margini di spesa effettivamente consentiti. Un’anticipazione su LUISS Open

30 agosto 2018
editoriale Open Society off

Il cinema e la letteratura hanno sistematicamente giocato con le nostre paure ed è oramai chiaro che la nostra capacità di immaginare il futuro, spesso dominata da visioni apocalittiche e catastrofiche, è stata influenzata anche da storie di questo tipo. Daniele Porretta per Open


23 agosto 2018
letture libri Open Society off

Un estratto dal libro di Tyler Cowen “La classe compiaciuta” come abbiamo perso la capacità di immaginare e accettare il cambiamento, a causa di un senso di soddisfazione per lo status quo, e con quali conseguenze

3 agosto 2018
Entrepreneurship | Europe | Open Society

Una prima riflessione di Francesco Saraceno, autore di “La scienza inutile” (LUISS University Press 2018), sul piano di investimenti del Governo e sull’importanza di analizzare sia cicli economici che la capacità degli investimenti di mobilitare risorse fin qui inutilizzate e di generare spesa aggiuntiva per consumi e per investimenti privati. In questo contesto, sono da evitare gli “opposti fondamentalismi” che rifiutano di considerare la complessità dell’economia


18 luglio 2018
video Open Society off

Terza intervista nell’ambito del dibattito sul tema dell’utilità dell’economia. Prendendo le mosse dal libro “La scienza inutile ” di Francesco Saraceno, Jean-Paul Fitoussi riflette su come vengono percepite le teorie economiche nella società di oggi. Le precedenti interviste a Marcello Messori e Lorenzo Bini Smaghi sono disponibili su Open

10 luglio 2018
video Open Society off

Continua su Open il dibattito sull’utilità dell’economia, a seguito della recente pubblicazione del volume “La scienza inutile” di Francesco Saraceno (LUISS University Press). A parlare oggi è Marcello Messori, che insiste sull’importanza dello studio delle teorie per migliorare il funzionamento dei sistemi economici in cui viviamo


28 giugno 2018
video Open Society off

In occasione della pubblicazione del libro “La scienza inutile” di Francesco Saraceno (LUISS University Press 2018), LUISS Open ha intervistato alcuni tra i principali economisti italiani e internazionali, chiedendogli quale sia l’utilità dell’economia. Lorenzo Bini Smaghi risponde evidenziando il nesso tra economia e decisioni politiche

15 giugno 2018
Open Society off

Stefano Micossi, presidente della LUISS School of European Political Economy, passa in rassegna i fattori di blocco della nostra ripresa. Dallo spirito con cui si producono le norme all’atteggiamento della Pubblica amministrazione, dalla gestione dei contratti e degli appalti pubblici, passando per l’atteggiamento (cangiante) della giustizia amministrativa. Consigli per una legislatura e un Governo all’esordio


16 aprile 2018
libri Open Society off

Un estratto dal nuovo libro di Francesco Guala “Pensare le istituzioni”, di prossima pubblicazione per LUISS University Press. Che cosa è il denaro e come nasce? Ha un’esistenza concreta, o esiste solo nelle menti di chi ci crede (ma non può fare altrimenti)?

30 marzo 2018
editoriale Open Society off

La maggior parte dei Paesi membri dell’Unione Africana ha firmato in questi giorni uno dei più vasti accordi commerciali della storia contemporanea: quarantaquattro Paesi, 1,2 miliardi di persone, 3.000 miliardi di dollari di ricchezza prodotta in ballo. Raffaele Marchetti ne analizza le conseguenze economiche e le ricadute politiche destinate a influenzare anche l’Europa e l’Italia (c’entra pure l’immigrazione)


27 marzo 2018
Open Society off

Per Putin “la nazione che sarà leader nell’intelligenza artificiale, dominerà il mondo”. Lo pensa anche buona parte della politica mondiale, visto che gli Emirati Arabi hanno nominato un ministro per l’IA, la Cina investe a tutto spiano e Macron tenta di smuovere anche l’UE.

16 marzo 2018
Open Society off

Abbiamo incontrato alla LUISS l’economista Jeffrey Sachs, che in occasione del lancio del suo nuovo libro “America 2030. Sviluppo, sostenibilità e la nuova economia dopo Trump”, ha tracciato  un bilancio dello stato di salute dell’economia degli Stati Uniti nel primo anno della presidenza Trump, tra misure su commercio, politica economica internazionale e idee per guardare con ottimismo il futuro.


15 marzo 2018
Open Society off

Uno dei più noti economisti al mondo presenta in esclusiva su LUISS Open “America 2030”, il suo ultimo libro in uscita in italiano per LUISS University Press: “Trump sbaglia anche sul commercio internazionale. E’ vero, gli scambi danneggiano una parte della popolazione, ma i dazi aggravano la situazione di tutti. Ecco le possibili alternative”

14 marzo 2018
letture libri Open Society off

In occasione della partecipazione di Jeffrey Sachs all’incontro “Processo all’economia. Demografia, democrazia, mercati, felicità”, organizzato alla LUISS, pubblichiamo un passaggio tratto dall’ultimo libro dell’autore, “America 2030. Sviluppo, sostenibilità e la nuova economia dopo Trump”, in uscita per la LUISS University Press. Malgrado molti segnali negativi, Sachs vede motivi di ottimismo per il futuro


8 marzo 2018
editoriale Europe

La globalizzazione ha scomposto socialismo e capitalismo attraverso le regole del mercato. Se però la Cina l’ha internalizzata, secondo i principi della dottrina marxista, gli Stati Uniti l’hanno esternalizzata, in nome del liberismo. Il mercato globale è lo scenario sul quale si confrontano, l’Unione Europea l’altro attore principale. Ecco i precari equilibri del sistema economico tra conflittualità e competitività, libera concorrenza e disuguaglianza.

24 gennaio 2018
Entrepreneurship

Dalle app ai software, i nuovi modi di produzione non cambiano soltanto il mercato del lavoro ma possono limitare la concorrenza e accrescere la disuguaglianza sociale. Passando per antitrust e norme sui diritti d’autore, ecco le nuove possibilità dell’intervento pubblico. L’analisi di Luigi Marengo


12 gennaio 2018
Open Society off

LUISS University Press ha recentemente pubblicato in Italia il nuovo libro di Emrys Westacott Frugalità. Storia della vita semplice. Alcune delle reazioni apparse sulla stampa italiana

12 gennaio 2018
libri Open Society off

Un estratto dal recente libro di Emrys Westacott Frugalità. Storie di vita semplice, edito da LUISS University Press. Una riduzione dei consumi e delle ore di lavoro sono la soluzione proposta dall’autore per una vita più semplice e un’economia sana. Ma la classe dirigente e l’establishment saranno d’accordo?


4 gennaio 2018
editoriale Entrepreneurship

Dal caso mediatico TIM/Vivendi a quello meno noto dell’impresa italiana di ingegneria balistica Next: non solo in Italia si rafforza la riflessione giuridica sui rapporti di potere tra Stati nell’economia globalizzata e sulle possibili contromisure per tutelare gli interessi strategici. Il contributo teorico della geoeconomia e dell’intelligence economica, in un saggio di Luca Arnaudo

18 novembre 2017
Europe

Nell’identificazione tra moneta unica e politiche liberiste sguazzano i no euro ma anche i fautori dello status quo. Entrambi, l’un contro l’altro armati, fanno finta di non vedere che il problema non è la moneta unica, ma il clima intellettuale che domina in Europa. Idee per cambiare finalmente direzione senza far saltare il continente, in un estratto rielaborato dalla prefazione di Francesco Saraceno all’edizione italiana del libro di Martin Sandbu “La moneta rinnegata”


10 luglio 2017
libri Europe

In anteprima per Open un estratto dal nuovo libro di Leonardo Morlino e Francesco Raniolo dal titolo “L’impatto della crisi economica sulle democrazie dell’Europa meridionale”

12 maggio 2017
Europe

L’economista Aghion è intervenuto a un seminario LUISS. Dall’Eurozona in lenta ripresa alla crescente diseguaglianza nel mondo, ecco le riflessioni dell’accademico francese raccolte per voi da Open


5 maggio 2017
Europe

Rosamaria Bitetti e Ornella Darova cercano di capire quali sono le ragioni dei movimenti degli expat europei nel saggio “Economic freedom as a magnet for intra-EU28 migration”

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009