Filosofia
27 febbraio 2021
editoriale Open Society

Il 21 febbraio ricorreva il centesimo anniversario della nascita di John Rawls, il più importante filosofo politico dai tempi di Hobbes. Il suo pensiero è riuscito a cambiare il modo di fare filosofia e ha avuto profonda influenza in economia, psicologia, diritto, sociologia.

3 settembre 2020
editoriale Open Society off

Nel 2030 la Cina sarà la prima area del mondo nel settore delle nanotecnologie e nel 2050 la prima economia del globo. L’analisi di Giuseppe Di Taranto e Rita Mascolo su filosofia e strategia del Celeste Impero.


17 luglio 2020
intervista Europe

In occasione dell’anniversario della morte di Adam Smith, Simona Fallocco ha rivolto a Lorenzo Infantino alcune domande sul padre dell’economia. Le biblioteche sono piene di lavori a commento dei suoi scritti, ma sembra attualmente che le scienze sociali, e fra queste anche l’economia, siano molto distanti dal metodo e dai temi smithiani.

16 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“La sfida è quella di identificare un nuovo ruolo per la RSI nella vita aziendale e di individuare strategie adeguate a rispondere alle sfide sociali, economiche e ambientali imposte dalla pandemia. Le imprese sono chiamate ad andare oltre a ciò che è richiesto dai governi o imposto dalla legge e questo è ancora più vero ai tempi del Covid-19”. Un saggio di Valentina Gentile


5 aprile 2020
editoriale Open Society off

Mai come oggi, in tempi di pandemia, si avverte la necessità di un’etica pubblica universale che ci faccia aspirare a comportamenti responsabili. Servirebbe per far capire, ad esempio, che abbiamo il dovere di tenere alla salute pubblica, non solo alla nostra, se non vogliamo che la polizia ci costringa a “essere buoni”. Riflessioni su contagio, isolamento e moralità.

16 gennaio 2020
editoriale Open Society off

“Viviamo in un’epoca senza limiti, nella quale il senso di colpa del “vecchio uomo bianco” risolve ogni problema. La strada è facile. Diviene più impervia, quando si scandaglia con il necessario rigore le definizioni di razzismo e di anti-razzismo”. Romano Ferrari Zumbini ragiona sulla narrativa della colpa e sul senso di colpa collettivo.


25 settembre 2019
editoriale Open Society off

Se il principio di identità e di non contraddizione aristotelica è stato il perno sui cui si sono costruiti oltre due millenni di storia dell’Occidente, oggi, l’era dei social media, sembra aver perso il senso del limite favorendo così la quantità piuttosto che la qualità. Sembra che chi cerca un equilibrio esprima un’arroganza intollerabile e si estranea dall’ordine naturale, divenendo nemico. Ma come può reggersi una società senza il senso del Tempo? Il pensiero di Romano Ferrari Zumbini.

25 giugno 2019
editoriale Open Society off

Nelle nostre città sempre più congestionate vige il presupposto che tutto ciò che appare leggero e flessibile rappresenti la migliore delle soluzioni possibili. Secondo Éric Sadin è arrivato però il momento di interrogarsi sugli effetti negativi dell’innovazione tecnologica, dalle minacce alla nostra vita privata alle condizioni stesse della nostra convivenza.


16 agosto 2018
letture libri Open Society off

Timothy Morton, definito il “profeta dell’Antropocene” dal Guardian e incluso nella lista dei cinquanta più influenti filosofi del mondo, introduce una categoria nuova: quella di «iperoggetti». Fenomeni talmente grandi ed estesi da mandare in frantumi le nostre tradizionali nozioni su cosa significa abitare il pianeta Terra.

6 agosto 2018
letture libri Open Society off

Se gli ulivi di Melendugno sono ‘monumentali’, allora hanno lo stesso valore delle opere d’arte. Ma forse in un certo senso essi sono opere d’arte, sono monumenti della natura. Un estratto dal libro “Nell’Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo” di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola.


5 maggio 2018
libri Open Society off

A 200 anni dalla nascita di Marx, Sebastiano Maffettone dà una lettura originale della sua figura e del suo pensiero, andando ben oltre il filosofo del Capitale e evidenziando la sua natura di umanista a tutto tondo

16 aprile 2018
libri Open Society off

Un estratto dal nuovo libro di Francesco Guala “Pensare le istituzioni”, di prossima pubblicazione per LUISS University Press. Che cosa è il denaro e come nasce? Ha un’esistenza concreta, o esiste solo nelle menti di chi ci crede (ma non può fare altrimenti)?


3 marzo 2018
Open Society off

Alla vigilia delle elezioni politiche italiane, in un saggio pubblicato in due parti su LUISS Open, Gianfranco Pellegrino pone alcuni interrogativi morali e politici sul voto: vale la pena votare? Si tratta di un dovere, che andrebbe eventualmente imposto dallo Stato? È lecito commerciare voti? Le risposte nella rubrica Sentimenti morali

25 luglio 2017
video Open Society

La riflessione di Sebastiano Maffettone su questioni di bioetica si traduce nella ricerca del valore della vita, in questo video realizzato in esclusiva per LUISS Open


Keyword

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009