futuro
7 giugno 2021
editoriale Open Society

La tutela dell’ambiente e la responsabilità intergenerazionale sono due temi centrali per il costituzionalismo contemporaneo e grazie a numerose sentenze se ne stanno definendo i contenuti. Oltre ad alimentare un vivace dibattito dottrinario, il concetto di sostenibilità è diventato oggetto di riflessione politica.

1 marzo 2021
Open Society

Le «Lezioni Americane» di Italo Calvino hanno ispirato scrittori e politici, scienziati, filosofi e attori, ma oggi la forza di quelle argomentazioni sembra riemergere anche come la migliore chiave di interpretazione del lavoro dell’innovatore, non troppo distante dall’impegno nella «costruzione» di un libro. Dall’esperimento dei «gravi» di Galileo all’inchiostro che non scrive nello spazio, ecco come abbiamo scoperto le virtù dell’assenza di peso che per l’autore era soprattutto un esercizio di sottrazione.


6 ottobre 2020
editoriale Europe | Politica

Un quadro chiaro delle criticità dell’Italia e un piano di sviluppo concreto per contrastarle

17 maggio 2020
letture libri Open Society off

“Gli alberi artificiali non sarebbero tutti concentrati in una sola foresta. Verrebbero installati in tutto il mondo, meglio se vicino a siti più inquinati, come le grandi arterie stradali congestionate dal traffico o le centrali a carbone. Più vicini sono a zone ad alta concentrazione di emissioni, e più diossido di carbonio riescono a catturare”. Un estratto del volume “Cantiere terra” di Thomas M. Kostigen, in uscita per Luiss University Press


30 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Raffaele Bifulco riprende le parole di Asimov del 1989 per ragione sul rapporto che c’è tra ciò che sta succedendo intorno a noi e il problema della sovrappopolazione.

6 aprile 2020
editoriale Open Society off

L’emergenza ci ha costretto a mettere in atto in pochissimo tempo soluzioni innovative. È questa la grande eredità che la crisi in atto può lasciarci.


2 marzo 2020
letture libri Open Society off

Respingere un ingenuo ottimismo circa gli sviluppi futuri dell’era digitale non significa rassegnarsi ad accettarne la realizzazione inevitabile. Le scienze sociali e le scienze umane possono proporre un modello di sviluppo alternativo, attento alla responsabilità comune, e dotare i governi e la popolazione degli strumenti critici per gestire consapevolmente il progresso tecnologico. La prefazione di Andrea Prencipe al volume “Non essere una macchina” di Nicholas Agar (Luiss Univeristy Press) in libreria dal 12 marzo

15 maggio 2019
editoriale Open Society off

E se in un futuro prossimo gli studiosi ripercorressero le tracce della civiltà europea dagli scavi archeologici? Giuseppe Di Gaspare immagina un rapporto archeologico stilato nel futuro dove vengono evidenziati pregi e limiti del nostro tempo.


15 marzo 2019
Open Society

La sedicenne svedese Greta Thunberg con i suoi ‘Fridays for Future’ ha dato nuova forza ai movimenti per il cambiamento climatico, oltre che riportare il dibattito sulla fondamentale questione posta già da Thomas Jefferson: una generazione di uomini ha il diritto di vincolarne un’altra?

29 gennaio 2019
intervista Open Society off

Qual è il futuro che aspetta il giornalismo? L’unica certezza, secondo Jeremy Caplan, è che per sopravvivere non dovrà rincorrere la tecnologia, ma cambiare logica: meno breaking news e più spazio a storie ‘lente’ e approfondimenti. Un’intervista di Reporter Nuovo a margine della sua visita alla LUISS


27 luglio 2018
intervista Mediterranean

Dall’istruzione universitaria all’imprenditorialità nel bacino del Mediterraneo, dall’immigrazione in Europa alla demografia nei Paesi arabi, passando per la costruzione di una nuova classe dirigente mediorientale che un domani non potrà non dialogare con l’Italia. Il Vice Presidente Esecutivo della LUISS illustra origini, motivi e obiettivi del Progetto Mediterraneo e della collaborazione con l’Università di Petra in Giordania

20 aprile 2018
editoriale Open Society off

Rileggere Polibio (e non solo) per capire l’attuale crisi della politica in Occidente. La folla infatti è una massa che ha paura del futuro, si sente povera ed è manipolabile come un bambino. Il popolo invece è un insieme di individui che guarda con fiducia al futuro e ha gli strumenti intellettuali per comprendere il mondo nel quale vive e affrontare in maniera razionale i problemi della res pubblica. Come evitare involuzioni


10 agosto 2017
libri Open Society off

Il mondo è in continua evoluzione e il progresso sembra inarrestabile. Ma l’umanità è in grado di stare al passo adattandosi e rispondendo ai cambiamenti? La riflessione di Leif Wenar, tratta dal suo recente libro edito da LUISS University Press

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009