Germania
6 maggio 2021
editoriale Sostiene la corte

La Corte costituzionale tedesca ha sospeso la ratifica del Next Generation Europe in seguito al ricorso di Bernd Lucke, fondatore del partito di estrema destra Alternative für Deutschland, che lamentava in primo luogo la violazione della responsabilità di bilancio propria del Parlamento tedesco e ritenendo che l’indebitamento violasse il diritto dell’Unione. Che cosa comporta tutto questo per la Germania e per l’Europa intera?

28 aprile 2021
editoriale Europe

Il prossimo 26 settembre si terranno le elezioni federali in Germania. Si tratta di elezioni importanti perché ciò che avviene in quel Paese ha conseguenze inevitabili sugli altri Paesi e soprattutto sull’Unione europea. Ma sono importanti anche perché Angela Merkel ha deciso di non ricandidarsi al ruolo di cancelliera. Di qui, l’incertezza su come la nuova leadership intenderà esercitare il potere tedesco in Europa.


12 aprile 2021
Rubrica

È forse ora di sottoporre a una critica severa il pregiudizio che vede la Germania come un soggetto dominante che impone regole lesive per gli interessi degli altri Paesi, soprattutto per l’Italia. Da rivedere è anche l’idea che l’Italia importi passivamente norme e politiche di un’Unione Europea, nella quale ricopre il ruolo di Paese fondatore e dove è libera di portare avanti la sua linea negoziale lavorando per la creazione del consenso.

11 aprile 2021
Rubrica

Ci sarebbe mai stata un’Unione europea se sin dall’inizio la Germania fosse stata quel colosso economico-industriale che è oggi, invece che un paese diviso e da ricostruire? Un’Unione europea “a trazione tedesca” rimane per noi, anche in prospettiva, il migliore dei mondi possibili. Ma, per renderlo sostenibile, è indispensabile ampliare anche altre alleanze con paesi con cui siamo meno vicini come la Francia.


3 aprile 2021
editoriale Europe

Nonostante un primo via libera al Parlamento di Berlino, la posizione tedesca sul piano europeo Next-Generation (NG-EU) sta cominciando a complicarsi. Il dibattito alla Commissione Finanze del Bundestag, così come la discussione pubblica sulla normativa Ue sulle risorse proprie, hanno fatto emergere alcuni rischi per la tempestiva realizzazione del progetto europeo.

8 agosto 2020
editoriale Sostiene la corte

È del 5 maggio la sentenza-bomba della Corte costituzionale federale di Karlsruhe. È del 31 luglio la missiva del ministro delle Finanze tedesco, con la quale considera invece proporzionati gli acquisti di titoli di Stato da parte della Banca centrale …


2 agosto 2020
editoriale Europe

Christian Blasberg analizza il metodo negoziale della cancelliera tedesca e il suo impatto sulla politica interna tedesca. Un Policy Brief della Luiss School of Government.

31 luglio 2020
editoriale Europe

Frank-Walter Steinmeier e Sergio Mattarella hanno inviato una lettera congiunta ai sindaci tedeschi e italiani per riconoscere il valore dei gemellaggi e auspicarne il rafforzamento. È un gesto che si inserisce in un rinnovato slancio di cooperazione tra Italia e Germania


2 luglio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Il semestre di Presidenza del Consiglio Ue non rende Berlino onnipotente e le sfide abbondano. Sul Recovery Fund e sulla strategia per la ripresa, la Cancelliera Merkel dovrà far convergere Paesi del Nord e Paesi del Sud in profonda crisi (Italia in primis). E poi ancora: sostenibilità, Brexit, rapporti con Washington e Pechino, immigrazione. Dopo l’analisi di Sergio Fabbrini, su Luiss Open interviene lo storico Christian Blasberg

1 luglio 2020
editoriale Focus Ripresa

Oggi 1° luglio comincia la presidenza semestrale tedesca dell’Unione europea e l’aspettativa è molto alta. Quali sono i punti che affronterà Angela Merkel per il futuro dell’Europa? Un’analisi di Sergio Fabbrini


8 giugno 2020
editoriale Open Society off

Il 19 maggio 2020 il Tribunale costituzionale federale tedesco ha adottato una sentenza di grandissimo rilievo. Si tratta di una sentenza che si occupa dei poteri di sorveglianza relativa alle informazioni sulle telecomunicazioni dall’estero e sull’estero. L’analisi di Raffaele Bifulco

2 giugno 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

L’eguaglianza tra gli stati costituisce una sfida sistemica per un’unione di stati. Promuovere l’eguaglianza tra Paesi asimmetrici richiede un metodo federale. In un’unione di stati asimmetrici, rispondere a minacce comuni con risorse fiscali nazionali significa accentuare l’ineguaglianza. Il punto di Sergio Fabbrini


30 luglio 2019
editoriale Europe

Ecco da dove arriva l’inatteso rallentamento della prima economia dell’Eurozona. I consumi deboli, il ruolo dell’immigrazione, la produttività stagnante e gli esportatori diventati timorosi. E se l’economia tedesca fosse “stabile” più che “dinamica”? L’analisi di Daniel Gros per Luiss Open

5 giugno 2019
Europe

Le dimissioni della leader socialdemocratica Nahles sono vissute come un cataclisma nazionale, un’anticipazione di chissà quale instabilità sistemica. Ma di sistemico, in Germania, c’è solo lo stallo merkeliano, figlio del feticcio della “stabilità” che anche la Sinistra ha fatto proprio, un po’ per paura e un po’ per interesse. Su LUISS Open, disamina di Christian Blasberg sul “freno a mano tirato” della politica tedesca che rischia di contagiare l’Unione europea


26 febbraio 2019
Open Society off

Senza la leadership americana sull’Occidente, in Europa si riapre la competizione per determinare chi comandi. Non è un caso che la crisi dell’europeismo si identifichi con una rinascita del sentimento anti-tedesco in tutta Europa. Qual è, realisticamente, lo spazio di manovra per l’Italia? L’intervento di Germano Dottori

31 ottobre 2018
editoriale Europe

Qual è il senso della legalità offerto all’immigrato? Quale l’asse portante delle regole della nostra società? Romano Ferrari Zumbini, dal mito di Antigone al caso Riace, riflette attraverso gli occhi della storia sulle grandi tematiche che l’Occidente si trova oggi ad affrontare.


26 ottobre 2018
editoriale Europe

Il 28 ottobre si vota nella regione tedesca dell’Assia. I sondaggi per ora prospettano il risultato peggiore per i partiti maggiori che governano il Paese, CDU e SPD. Dalle elezioni anticipate al tramonto della cancelliera Angela Merkel, passando per l’ipotesi di una nuova coalizione a Berlino, lo storico Christian Blasberg esamina tutte le faglie di un possibile terremoto che scuoterà Germania ed Europa

13 ottobre 2018
editoriale Europe

Urne aperte in Baviera. I tedeschi (ma non solo) potrebbero improvvisamente scoprire che anche l’isola felice del benessere e della birra, tra il crollo delle vecchie certezze (CDU) e l’avanzamento populista (AfD), non è altro che un banale pezzo dell’attuale Europa


20 luglio 2018
video Europe

Le difficoltà della Grande Coalizione in Germania, le conseguenze europee del terremoto politico AfD, le ragioni italiane sull’immigrazione, le sfide che il nostro Paese dovrà superare per pesare di più nell’Unione europea e il futuro dei rapporti economici fra Roma e Berlino. Intervista a tutto campo di LUISS Open all’Ambasciatore italiano in Germania, Pietro Benassi

6 luglio 2018
Europe

Daniel Gros e Mattia Di Salvo discutono, numeri alla mano, la questione relativa ai flussi migratori e il ruolo svolto sinora da Italia e Germania nella gestione dei migranti


11 giugno 2018
editoriale Europe

Ogni nuovo Governo, appena insediato, propone all’Ue la cosiddetta “golden rule” per ammorbidire il Patto di Stabilità: è quasi una “legge di natura” della politica italiana. Tuttavia ricorrere alla leva del debito aggiuntivo avrebbe senso solo per finanziare infrastrutture effettivamente nuove, e non per limitarsi a mantenere quelle esistenti. Peccato che l’Italia sia indietro anche nella sola manutenzione del suo “capitale fisso”. L’opinione di Daniel Gros

31 maggio 2018
editoriale Europe

La formazione del nuovo governo italiano rivela uno scontro di fondo tra Italia e Germania e tra due diverse visioni di Unione Europea. L’analisi di Alessandro Orsini mette al vaglio la tenuta dei patti tra nazioni, al mutamento delle condizioni storiche da cui sono sorti


26 maggio 2018
Open Society off

Dalle prime esternazioni di Habermas sui contestatori e sul rischio “fascismo di sinistra” alle opposizioni più meditate dei liberal conservatori come Nolte (che metteva in guardia dall’esasperazione ideologica) o come Luebbe (che rifiutava l’equiparazione tra “fascismo” e “capitalismo”)

12 aprile 2018
Europe

Nel nuovo numero della rubrica “Vista da Bruxelles”, Daniel Gros analizza l’effetto dei crediti deteriorati sul sistema creditizio e bancario in Italia, con particolare riferimento a Francia e Germania, concludendo che i crediti deteriorati non compromettono comunque le possibilità di crescita


9 febbraio 2018
Open Society off

LUISS Open ieri ha incontrato Manuel Valls, primo ministro socialista francese dal 31 marzo 2014 al 6 dicembre 2016, oggi deputato con il gruppo “La République en marche” del Presidente della Repubblica Emmanuel Macron. Ecco alcune delle domande che gli abbiamo fatto in occasione del suo seminario organizzato dalla LUISS School of Government.

23 gennaio 2018
editoriale Europe

Lo scollamento della Sinistra dalla maggioranza dell’opinione pubblica, l’indebolimento di Merkel, Schulz leader “a scadenza” e gli equilibri internazionali che cambiano. Lo storico Christian Blasberg analizza il Congresso SPD di domenica


7 gennaio 2018
Europe

Che relazione c’è tra le elezioni italiane del prossimo 4 marzo e l’accordo franco-tedesco che verrà celebrato il prossimo 22 gennaio in occasione del 55esimo anniversario del Trattato dell’Eliseo? Ce lo spiega il prof Sergio Fabbrini

21 dicembre 2017
Europe

Lo scacchiere internazionale ha visto negli ultimi anni cambiamenti che ne hanno alterato gli equilibri. Nel nuovo numero della rubrica di LUISS Open “Disordine Mondiale”, Antonio Badini riflette su come le potenze occidentali (in particolare Europa e Italia) possono affrontare questa nuova situazione e trarne vantaggio


12 dicembre 2017
Europe

LUISS Open ha incontrato Marcello Messori, economista e Direttore della LUISS School of European Political Economy, per commentare le proposte di riforma dell’Eurozona lanciate dalla Commissione europea e che i capi di governo inizieranno a discutere ufficialmente da questa settimana

9 dicembre 2017
Europe

A Berlino, dietro le nuove possibilità di una Grande Coalizione tra Mer-kel e SPD, ci sono vari fattori: dall’abilità congressuale di Schulz alla sua idea forte degli Stati Uniti d’Europa che potrebbe rimettere in moto le riforme della governance della moneta unica


29 novembre 2017
editoriale Europe

Le bacchettate della Commissione europea all’Italia non tengono conto di alcuni fattori: la robustezza dei nostri avanzi di bilancio, il generoso contributo alla casa europea e alcuni vantaggi che l’euro ha garantito al paese di riferimento del Vecchio continente, cioè la Germania. Ecco i fattori che Bruxelles dovrebbe considerare prima di spedire la prossima lettera

21 novembre 2017
editoriale Europe

Perché in Germania è collassata la coalizione Giamaica tra conservatori, liberali e verdi, e perché adesso sarà difficile rimpiazzarla. C’entrano l’immigrazione, le leadership traballanti dei partiti e l’avanzata delle estreme. L’Europa trema.


27 ottobre 2017
Europe

La LUISS School of European Political Economy continua a esaminare la linea tedesca in merito alle riforme della moneta unica e dell’Unione europea. Il nuovo policy paper di Baglioni e Bordignon risponde al non-documento dell’ex ministro delle Finanze

23 ottobre 2017
editoriale Europe

Il Centro Italiano Studi Elettorali (CISE) della LUISS ha organizzato per il 27 ottobre un workshop internazionale dove, sulla base di un’analisi dei risultati delle elezioni tenutesi nel 2017 in Olanda, Francia, Regno Unito, Germania e Austria, si discuteranno le nuove strategie di competizione di partiti e leader


11 ottobre 2017
Entrepreneurship

Tutti i dati della Sace sugli effetti che il divorzio tra Regno Unito e Unione europea potrebbe avere sull’export italiano. Lo scenario amichevole e quello WTO. Da un seminario della School of Government

26 settembre 2017
Europe

Angela Merkel è ancora Cancelliere, ma formare un governo non sarà semplice. I prossimi sviluppi avranno conseguenze anche sull’Unione Europea: dall’austerity al Fondo monetario europeo, passando per il ruolo di Schäuble, le previsioni in un paper della LUISS School of European Political Economy


15 settembre 2017
Europe

Un’analisi comparativa del mercato del lavoro tedesco come parametro per valutare la nuova loi travail del governo Macron e il contesto italiano, nel nuovo editoriale del nostro uomo a Parigi, Francesco Saraceno

31 luglio 2017
Europe

Risanamento del debito pubblico e crescita nel medio periodo sono gli obiettivi che il governo italiano deve porsi come priorità, secondo questo policy brief della LUISS School of European Political Economy


7 luglio 2017
video Europe

Il video commento di Christian Blasberg in occasione del G20 di Amburgo: cosa può fare la Merkel e quale spazio può occupare la Germania nello scacchiere internazionale?

9 maggio 2017
editoriale Europe

L’editoriale di Daniel Gros, direttore del think tank di Bruxelles CEPS, sulle elezioni in Francia e sulla portata di questo evento in prospettiva europea


Keyword

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009