Ecco alcune buone notizie per il pianeta: secondo gli ultimi dati delle Nazioni Unite, la popolazione umana è destinata a raggiungere il picco e a stabilizzarsi, non superando di molto i 9,7 miliardi, totale che raggiungerà intorno all’anno 2050. Danny Dorling, professore di geografia di Halford Mackinder all’Università di Oxford, spiega come funziona e perché questa sia una notizia da festeggiare.
La Fondazione Bruno Visentini ha esaminato le iniziative intergenerazionali internazionali per proporre soluzioni e per affrontare i problemi intergenerazionali dell’Italia, uno dei quali è lo schema del “reddito di opportunità”. Luciano Monti, Condirettore Scientifico della Fondazione Bruno Visentini, spiega il contesto e la proposta.
Una ricerca della LUISS Business School svela cosa cercano i giovani nei loro datori di lavoro: valori, performance e crescita
Un articolo di Michel Martone esamina una tendenza del mercato del lavoro italiano, per cui l’occupazione degli over 50 aumenta e quella degli under 35 diminuisce. La mancata promozione del ricambio generazionale compromette la capacità competitiva del sistema economico