“Chi ne scrive di capitalismo familiare non ha il punto di vista giusto; l’imprenditore, il capofamiglia non vede la sua azienda come familiare, vede la sua azienda e la sua famiglia insieme”. Bernardo Bertoldi e Fabio Corsico spiegano qual è la chiave per rimanere in modo soddisfaciente all’interno di un’azienda familiare. “Manager di famiglia è in libreria dal 29 agosto per Luiss University Press.
In che modo la ricerca universitaria può svolgere un ruolo nel cambiamento sociale? Un’intervista al professor Peruffo che espone la reciproca dipendenza che hanno ricerca e società, includendo anche una riflessione sulle diversità di genere sul lavoro.
Uno studio sulle imprese italiane rivela che la leadership femminile porta a un aumento degli stipendi delle lavoratrici donne e a un incremento della produttività aziendale. Su Luiss Open ne parla il Prorettore alla Ricerca della Luiss, Fabiano Schivardi
Luciano Monti espone il II Rapporto sul divario generazionale curato dalla Fondazione Bruno Visentini. Se da un lato si conferma il trand negativo che indica gli ostacoli frapposti alla piena autonomia economica dei giovani, dall’altro si sottolinea la necessità di un piano organico che affronti la lotta al divario generazionale.
Michael Kors ha acquisito Gianni Versace Spa con un’operazione complessiva di oltre 2 miliardi di dollari. Dopo Bulgari, Fendi e Gucci un altro storico brand del lusso Made in Italy sembra cedere ad un mercato sempre più globale e competitivo. Secondo Luca Pirolo, però, gli effetti positivi a lungo termine non sono da sottovalutare.
Il fondatore del celebre atelier di moda napoletano racconta sfide ed evoluzioni della sua creatura, in un seminario organizzato dagli alumni della LUISS School of Government. Eccone un resoconto
Per le aziende innovative, trovare forme di finanziamento diffuso accresce le possibilità di successo. La “folla” infatti sa essere munifica, ma anche piena di idee su sviluppo e marketing. Lo dice uno studio su 60 start-up europee condotto dai professori Di Pietro (LUISS), Prencipe (LUISS) e Majchrzak (University of Southern California)
Accorgimenti di sistema e riforme manageriali per rafforzare le eccellenze italiane e per fare tesoro anche delle inevitabili acquisizioni straniere dei gioielli imprenditoriali del nostro paese.