internet
8 giugno 2021
editoriale Open Society

Qual è il valore umanitario dell’innovazione tecnologica? Senza un quadro chiaro, abbastanza ampio, dello sviluppo umano nella storia è difficile rispondere a questa domanda. Fino a poco tempo fa mancava l’esperienza diretta del cambiamento, ma da un po’ di tempo siamo tutti attori protagonisti della partita.

30 settembre 2020
letture libri Open Society off

La storia della tecnologia che ci è stata raccontata fino a oggi parla di uomini e macchine ignorando completamente le donne e il loro contributo. Eppure all’origine dell’informatica ci sono delle menti femminili, donne che hanno portato le macchine computazionali da un funzionamento rudimentale all’arte della programmazione. Un estratto del volume “Connessione” di Claire L. Evans, edito da Luiss University Press.


29 giugno 2020
letture libri Open Society off

Se nel XX secolo la circolazione di beni e di idee è stata la caratteristica centrale del processo di globalizzazione, oggi lo è l’estensione del dominio delle piattaforme operative connesse globalmente create per la gestione dei dati.

31 gennaio 2020
letture libri Open Society off

“Viviamo nell’odierna meta-realtà verosimile, in cui realtà individuale, socioeconomica, civica, culturale girano assieme alle infinite finestre e app della real­tà virtuale”. Un estratto del libro di Carlo Carboni “Magia Nera”, edito da Luiss University Press. Da gennaio in libreria.


3 ottobre 2019
intervista Open Society off

“Se da una parte l’effetto positivo delle piattaforme online è che facilitano la partecipazione politica – e far partecipare le persone alle elezioni è qualcosa di positivo, indipendentemente dalle loro idee politiche – dall’altra, un effetto molto dibattuto dell’uso di queste piattaforme è la possibilità che si crei una forte polarizzazione politica”. Francesco Sobbrio spiega come Internet ha cambiato definitivamente il modo di fare politica

11 giugno 2019
letture libri Open Society off

Il caso WikiLeaks, esploso pochi anni fa, e i numerosi casi di whistleblowing che continuano a essere al centro delle cronache, non hanno svelato al pubblico solo segreti militari e politici, ma l’esistenza stessa di questioni cruciali per l’intera società: che rapporto c’è tra informazione e potere? Ce lo spiega Philip Di Salvo, autore di “Leaks” edito da Luiss University Press


14 febbraio 2019
letture libri Open Society off

Il dibattito sulla regolamentazione dello spazio cibernetico genera disaccordo e sfida lo stesso concetto di sovranità. Secondo Raffaele Marchetti, bisogna guardare al cyber spazio come un bene comune che va tutelato e reso sicuro, il che rende necessaria una collaborazione tra vari stakeholder.

29 novembre 2018
letture libri Open Society off

Maria Giulia Sergio (Fatima) è una delle dodici italiane che hanno raggiunto lo Stato Islamico in Medio Oriente, dopo aver indottrinato i genitori convincendoli che abbracciare la “nuova fede” fosse la scelta giusta. “Le sanguinarie” di Sofia Cecinini, dal 29 novembre in libreria, racconta la storia di Maria Giulia e quella dell’intero mondo del terrorismo femminile.


4 ottobre 2018
libri Open Society off

Il razzismo aumenta quando cresce la disoccupazione? L’ansia è una condizione più diffusa nelle grandi città? Quando il tempo è grigio le ricerche di video divertenti in rete aumentano? La sensazione è questa, ma è sbagliata. Ce lo dimostra Google e “La macchina della verità” di Seth Stephens-Davidowitz (LUISS University Press) dal 4 ottobre in libreria.

30 luglio 2018
Open Society off

I cambiamenti prodotti dalla diffusione di internet e dalla rivoluzione digitale hanno riguardato anche la politica, che ha visto nascere nuovi e importanti attori proprio dalla rete. Il caso del M5S è emblematico di queste dinamiche e dimostra che anche i movimenti di protesta nati sul web, nel tempo, rientrano nell’alveo della politica tradizionale


17 aprile 2018
editoriale Open Society off

L’UE, grazie ai suoi nuovi standard in materia di privacy e alle proposte di maggiore tassazione per gli “spacciatori di dati”, ha assunto un ruolo di guida nella contestazione contro gli abusi di Facebook. Eppure c’è ancora molto che si può e si deve fare. L’editoriale di Jeffrey Sachs, autore di “America 2030” (LUISS University Press)

13 aprile 2018
libri Open Society off

Tim Berners-Lee era un ricercatore del CERN che cercava un modo per collegare documenti e persone della sua organizzazione attraverso un sistema informatico. C’è la sua mente dietro i concetti di http, URL, hyperlink, html e, sostanzialmente, di quello che conosciamo come il World Wide Web.


29 marzo 2018
editoriale Open Society off

Sta tramontando l’epoca in cui i media anglo-americani, in virtù della loro professionalità incontrastata ma anche della loro forza politica, dominavano l’arena informativa globale. Con l’avanzata di globalizzazione e internet, anche media russi, arabi e cinesi offrono una loro narrativa alternativa (perfino rispetto ai dibattiti interni a Stati Uniti e Regno Unito). Una riflessione dell’economista Branko Milanovic

17 luglio 2017
video Open Society

Alessandro Orsini spiega come funzionano le dinamiche del terrorismo sul web in questa intervista esclusiva per LUISS Open


15 maggio 2017
Open Society

In un nuovo libro, Raffaele Marchetti e Roberta Mulas affrontano un tema di stringente attualità: come contrastare le minacce che provengono dal web

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009