Investimenti
18 ottobre 2018
editoriale Entrepreneurship

L’offerta di servizi finanziari per i clienti più poveri che faticano ad avere accesso al settore finanziario tradizionale è uno strumento ormai consolidato nella lotta alla povertà e nel favorire l’inclusione delle fasce deboli della popolazione mondiale. Un nuovo studio della LUISS Business School dimostra che, allo stesso tempo, la microfinanza assume caratteristiche sempre più interessanti per gli investitori privati (anche quelli istituzionali). L’anticipazione di Raffaele Oriani su LUISS Open

3 agosto 2018
Entrepreneurship | Europe | Open Society

Una prima riflessione di Francesco Saraceno, autore di “La scienza inutile” (LUISS University Press 2018), sul piano di investimenti del Governo e sull’importanza di analizzare sia cicli economici che la capacità degli investimenti di mobilitare risorse fin qui inutilizzate e di generare spesa aggiuntiva per consumi e per investimenti privati. In questo contesto, sono da evitare gli “opposti fondamentalismi” che rifiutano di considerare la complessità dell’economia


12 aprile 2018
Europe

Nel nuovo numero della rubrica “Vista da Bruxelles”, Daniel Gros analizza l’effetto dei crediti deteriorati sul sistema creditizio e bancario in Italia, con particolare riferimento a Francia e Germania, concludendo che i crediti deteriorati non compromettono comunque le possibilità di crescita

22 settembre 2017
Europe

Maggiori investimenti sono davvero necessari all’eurozona, come spesso si crede? Secondo Daniel Gros no, anzi: meno investimenti possono significare più crescita


Keyword

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009