Le «Lezioni Americane» di Italo Calvino hanno ispirato scrittori e politici, scienziati, filosofi e attori, ma oggi la forza di quelle argomentazioni sembra riemergere anche come la migliore chiave di interpretazione del lavoro dell’innovatore, non troppo distante dall’impegno nella «costruzione» di un libro. Dall’esperimento dei «gravi» di Galileo all’inchiostro che non scrive nello spazio, ecco come abbiamo scoperto le virtù dell’assenza di peso che per l’autore era soprattutto un esercizio di sottrazione.
Si può diventare liberali dopo essere stati marxisti? Il Nobel peruviano Vargas Llosa, nel suo ultimo libro, passa in rassegna il pensiero degli intellettuali che lo hanno maggiormente influenzato: da Smith a Popper, da Ortega y Gasset a Hayek. La loro lungimiranza e la loro attualità raccontate su LUISS Open in un saggio-recensione dell’economista francese Maxime Sbaihi (Génération Libre)