Il mercato rende davvero liberi? I vantaggi superano gli svantaggi? Raffaele De Mucci fornisce il suo contributo ad un dibattito che accende ancora gli animi di generazioni di economisti. Rilegge in controluce le tesi esposte da Mauro Gallegati nella sua ultima fatica ”Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo”, edito dalla Luiss University Press.
Quando Mario Draghi ha lasciato la testa della BCE, nel novembre del 2019, su una cosa i molti estimatori e i pochi detrattori del presidente della BCE si sono trovati d’accordo: durante gli otto anni in cui ha condotto la politica monetaria dell’Euroz …
L’evoluzione dei modelli di marketing e i cambiamenti ai quali la politica è stata costretta (da processi esterni come la rivoluzione digitale o interni come la mediatizzazione) hanno unito due concetti sulla carta tanto diversi, ma nella pratica sempre più vicini. Un estratto dell’ultimo libro di Francesco Giorgino “Alto Volume. Politica, comunicazione e marketing”. Dal 10 gennaio in libreria.
In occasione della pubblicazione del libro “La scienza inutile” di Francesco Saraceno (LUISS University Press 2018), LUISS Open ha intervistato alcuni tra i principali economisti italiani e internazionali, chiedendogli quale sia l’utilità dell’economia. Lorenzo Bini Smaghi risponde evidenziando il nesso tra economia e decisioni politiche
Cecilia Susanna Jonia-Lasinio, docente Luiss e ricercatrice presso l’Istat, è tra gli autori del paper vincitore del prestigioso premio Indigo 2017. Lo studio prende in esame il Pil come misuratore economico, proponendone un’estensione volta a includere le più recenti trasformazioni dell’economia