Il parlamento italiano ha il pieno potere sovrano di decidere su tasse e spesa e anche di ignorare le regole che ha accettato con una larga maggioranza alcuni anni fa. Ma potere significa anche responsabilità. Se non ci sarà una ripresa della crescita, e se il paese ricadrà in un’altra crisi la responsabilità non sarà di Bruxelles, ma di Roma.
Michael Kors ha acquisito Gianni Versace Spa con un’operazione complessiva di oltre 2 miliardi di dollari. Dopo Bulgari, Fendi e Gucci un altro storico brand del lusso Made in Italy sembra cedere ad un mercato sempre più globale e competitivo. Secondo Luca Pirolo, però, gli effetti positivi a lungo termine non sono da sottovalutare.
Fatturato, export, occupazione e indotto. Ecco quanto pesa la moda italiana, la seconda industria più importante del Paese dopo quella meccanica. Su LUISS Open, l’opinione di Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Il fondatore del celebre atelier di moda napoletano racconta sfide ed evoluzioni della sua creatura, in un seminario organizzato dagli alumni della LUISS School of Government. Eccone un resoconto
Ecco le nuove leve per agganciare al meglio la ripresa: il binomio industria-servizi e il ruolo del cosiddetto “capitale intangibile”. Non si sostiene il made in Italy se non si investe in infrastrutture di alta qualità e competenze
Tutti i dati della Sace sugli effetti che il divorzio tra Regno Unito e Unione europea potrebbe avere sull’export italiano. Lo scenario amichevole e quello WTO. Da un seminario della School of Government
Accorgimenti di sistema e riforme manageriali per rafforzare le eccellenze italiane e per fare tesoro anche delle inevitabili acquisizioni straniere dei gioielli imprenditoriali del nostro paese.
Ancarani, Buonuomo e Costabile individuano le caratteristiche tipiche del marketing management italiano, che ne costituiscono al contempo punti di forza eccezionali