Il caso Davigo si arricchisce di un ulteriore seguito giurisprudenziale. Dopo il TAR ora anche Consiglio di Stato conferma che la controversia debba essere soggetta alla cognizione da parte del giudice ordinario e respinge l’appello.
Dagli anni Ottanta ad oggi una panoramica sui richiami di Presidenti della Repubblica italiana nei confronti di un “correntismo” interno al Csm duro a morire.
A 25 anni dalla strage di Capaci, Gianfranco Pellegrino riflette sull’influenza della filosofia di Giovanni Falcone su generazioni di italiani