L’abitudine a osservare precetti religiosi sembra favorire lo sviluppo di un efficiente sistema di “controllo cognitivo”, elemento chiave per compiere scelte che guardano al lungo termine. Su Luiss Open, i risultati di un’originale ricerca comparata tra fedeli islamici, cattolici e atei.
Come possono i consigli di amministrazione contribuire alla gestione della crisi attuale? Aiutando i manager a gestire l’emergenza e a progettare il domani. L’analisi di Alessandro Zattoni
Le strategie e i regolamenti aziendali chiedono sempre più alle organizzazioni di migliorare le loro prestazioni sociali e ambientali, raggiunte attraverso l’implementazione di pratiche di responsabilità sociale d’impresa o corporate social responsibil …
“Tutti dobbiamo lasciarci dietro qualcosa, quando moriamo…Non importa cosa fai…purché cambi qualcosa, da com’era prima che tu l’avessi toccata in qualcosa che ti assomiglia, quando ritirerai la tua mano”. Gianni Riotta ricorda Sergio Marchionne
“L’essenza della leadership è assumersi personalmente il dovere morale di fare qualcosa, di agire, di prendere parte al processo di costruzione del futuro. Riconoscere la propria responsabilità di dare alle generazioni future la speranza in qualcosa di meglio”. Il messaggio lasciato da Sergio Marchionne alla comunità LUISS
La LUISS sollecita e promuove una riflessione pubblica sul tema dell’umanesimo digitale attraverso un format, ad uso prevalente dei pubblici delle proprie piattaforme social e di quelle dei propri stakeholder, denominato “Umanesimo Digitale – Dialoghi sulle Professioni del Futuro”. Ne parlano, in questo editoriale per LUISS Open, Francesco Giorgino e Andrea Prencipe
Francesco Cappa, con una ricerca a cavallo tra il management e l’ingegneria, studia l’evoluzione dei processi di Ricerca e Sviluppo nell’era dell’informazione digitale e dei consumatori consapevoli. Ci sono lezioni utili per progetti di ricerca pubblici e privati (specialmente per le aziende con un brand forte e riconoscibile)
Cesare Amatulli, Matteo De Angelis, Michele Costabile, e Gianluigi Guido, autori del libro “Sustainable Luxury Brands”, spiegano perché il lusso non è incompatibile con la sostenibilità, come a lungo si è ritenuto
Il contributo di Luca Giustiniano all’interno del volume “Gestione delle Imprese Internazionali”, pone sotto la lente d’ingrandimento le grandi potenzialità del capitale umano dal punto di vista dell’organizzazione aziendale. Una risorsa decisiva in un mercato sempre più internazionale e competitivo
La gestione della mobilità internazionale dei dipendenti è diventata di strettissima attualità nel mercato globale. Mirella Pellegrini, Nunzio Casalino e Vanessa Krause propongono una serie di strategie per l’organizzazione reinserimento in azienda
In uno studio svolto assieme a un team di ricerca internazionale, Luca Giustiniano mostra come l’improvvisazione funzioni da elemento produttivo in un ambiente di lavoro controllato come il pronto soccorso