Quando conviene davvero offrire ai clienti un servizio tramite dei robot? Tutto dipende dalle differenti modalità con cui le persone si relazionano con gli altri. Rumen Pozharliev spiega a Luiss Open le conclusioni di una recente ricerca, tra psicologia comportamentale e realtà virtuale.
Il finalismo d’impresa, inteso come quel processo di continua ricerca e continua definizione dei ruoli imprenditoriali, sociali e istituzionali di un business, è una dinamica che l’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione pandemica del Covid-19 ha intensamente accelerato. Vediamo come e perché.
Negli ultimi cinque anni si è verificato un incremento esponenziale dell’utilizzo di metodi di analisi e di estrazione di testo e immagini. La recente letteratura di riferimento ha sviluppato varie guide su come analizzare dati non strutturati nell’ambito del marketing, del management, della vendita al dettaglio e del business in generale. Villarroel Ordenes spiega perché.
Le etichette alimentari non sempre trasmettono fiducia al consumatore, proprio perché, specialmente nel settore alimentare, è impossibile verificare la veridicità di quel che viene dichiarato. Uno studio dimstra che l’utilizzo di un endorser come segnale di trasmissione della credibilità aiuta a superare questo scoglio. L’analisi di Anita Gambicorti, Marco Francesco Mazzù e Simona Romani.
“Siamo ciò che mangiamo” sosteneva Feuerbach già nel XIX secolo, sottolineando il ruolo fondamentale del cibo nella nostra sfera quotidiana e l’impatto che esso riveste nella nostra salute, e negli ultimi anni le tavole dei consumatori parlano chiaro. …
Marco Perone Pacifico analizza il clustering basato su mode, un nuovo modo di raccogliere dati.
“In queste giornate di distanziamento fisico interpersonale (ma non sociale!) il marketing si è fatto real-time e newsjacking, recependo e rielaborando contenuti provenienti dall’attualità. I brand hanno “agganciato” le notizie non solo per aumentare awareness, attitude ed equality e condizionare la purchase intention dei consumatori, ma anche per stazionare dentro il flusso”. L’analisi di Francesco Giorgino
Quanto è importante lo storytelling nel determinare il successo delle campagne di crowdfunding? È più rilevante per i neo-imprenditori o per gli imprenditori seriali? La ricerca di Francesco Cappa e Maria Isabella Leone
“Il reshoring non è altro che la decisione dell’azienda di riportare la produzione nel paese d’origine, il modo in cui il paese di origine percepisce la decisione di reshoring ha un forte impatto sulla performance dell’azienda” L’intervista a Simona Romani sugli effetti che il reshoring può avere considerando il punto di vista del consumatore.
“The attractiveness of luxury products and brands to consumers is mainly explained by their ability to instill dream and aspiration in consumers’ life” Matteo De Angelis talks about the effectiveness of hedonic versus utilitarian message in luxury product communication.
Da almeno un decennio è esploso il numero di iniziative promosse da nutrizionisti e scienziati dell’alimentazione dirette ad incoraggiare la diffusione di regimi alimentari a ridotto apporto calorico. Uno studio approfondito sulle etichettature degli alimenti condotto dal centro di ricerca Luiss X.ITE dimostra come sia invece necessario trovare un equilibrio tra “virtù” e “vizio” di quel che portiamo a tavola.
L’era che stiamo vivendo è caratterizzata da cambiamenti radicali e repentini. L’approccio alla realtà è sempre più frenetico, multi e interdisciplinare. Seguendo questo principio il branding non si adatta più alle vecchie linee guida, ma risulta essere sempre più affine alla chiave dello storytelling. Francesco Giorgino e Marco Francesco Mazzù ragionano sulla nuova evoluzione del marketing.
L’evoluzione dei modelli di marketing e i cambiamenti ai quali la politica è stata costretta (da processi esterni come la rivoluzione digitale o interni come la mediatizzazione) hanno unito due concetti sulla carta tanto diversi, ma nella pratica sempre più vicini. Un estratto dell’ultimo libro di Francesco Giorgino “Alto Volume. Politica, comunicazione e marketing”. Dal 10 gennaio in libreria.
L’era dell’iperconnessione, che ci proietta nell’Internet of Everything, è foriera di nuove tecnologie e opportunità, ma anche di nuovi mercati e problemi ancora irrisolti. In questo editoriale, l’analisi di Michele Costabile su nuovi terreni inesplorati, che dobbiamo imparare a conoscere
Nel complesso contesto politico di questi giorni, Francesco Giorgino fa chiarezza su alcuni concetti fondamentali: che cosa dobbiamo intendere per rinnovamento della politica? Che cosa significa la parola “populismo”?
Ancarani, Buonuomo e Costabile individuano le caratteristiche tipiche del marketing management italiano, che ne costituiscono al contempo punti di forza eccezionali
Simona Romani, Silvia Grappi e Richard Bagozzi studiano come essere oggetto di invidia possa strutturare la soddisfazione dei consumatori
Un estratto dal libro “Social Guerriglia. Semiotica della comunicazione non convenzionale”, di Paolo Peverini, in uscita per LUISS University Press nella sua nuova edizione di marzo 2017
Quali sono le cause dell’odio verso la marca? E quali le azioni che i consumatori sono disposti ad intraprendere per manifestare tale “sentimento”? Questo paper individua le emozioni negative ad esso associato e una serie di azioni preventive per evitarlo