networking

I network di ricerca come fonte di innovazione e crescita nelle regioni europee

di Daniela Di Cagno Andrea Fabrizi Marco Marini Valentina Meliciani
16 febbraio 2021
editoriale Open Society

Le regioni europee che sono centrali nei network di ricerca e quelle che sono circondate da altre regioni al loro interno fortemente interconnesse hanno mostrato un più alto tasso di innovazione e di crescita economica. L’analisi condotta confermerebbe l’efficacia dei programmi finanziati dall’Unione europea nel sostenere, tramite la formazione di network di ricerca, la performance tecnologica e la crescita economica sia delle regioni centrali sia di quelle periferiche.

14 maggio 2019
intervista Open Society off

La comunicazione tra aziende e centri di ricerche è sempre più importante, specialmente quando si tratta di temi di natura ambientale. La professoressa Valentina Meliciani spiega come regolamentazione e networking tra ricercatori possano essere i principali motori dell’”innovazione ambientale”.


Così il crowdfunding rafforza le start-up (rendendole più innovative)

di Andrea Prencipe Francesca Di Pietro Ann Majchrzak
8 novembre 2017
Entrepreneurship

Per le aziende innovative, trovare forme di finanziamento diffuso accresce le possibilità di successo. La “folla” infatti sa essere munifica, ma anche piena di idee su sviluppo e marketing. Lo dice uno studio su 60 start-up europee condotto dai professori Di Pietro (LUISS), Prencipe (LUISS) e Majchrzak (University of Southern California)

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009