pandemia
9 aprile 2021
editoriale Entrepreneurship

Il settore dell’ospitalità ha subito le ripercussioni più severe della pandemia. Le misure governative impiegate per contenere la trasmissione del virus e la paura di viaggiare hanno determinato, sin da marzo 2020, il completo azzeramento dei flussi turistici in Italia. I leader del settore turistico come hanno affrontato questo momento drammatico? Uno studio mostra quanto il fattore resilienza continui ad aiutarli.

17 marzo 2021
editoriale Europe

Il governo Draghi non rappresenta la fine della politica, bensì della politica come l’abbiamo finora conosciuta. L’Italia ha bisogno che si affermino leadership politiche in grado di comprendere la strutturale trasformazione intervenuta nei rapporti tra stato e mercato per via dell’integrazione sovranazionale. Per ricostruirsi come forze di governo, la sinistra e la destra dovranno proporre programmi che sappiano affrontare le conseguenze di quella strutturale trasformazione.


3 marzo 2021
Europe

A differenza di Stati Uniti e Gran Bretagna, l’Europa è indietro con la campagna vaccinale. Dare priorità all’accordo sovranazionale tra i 27 paesi dell’Unione potrebbe aver rallentato il processo.

24 febbraio 2021
editoriale Europe

Il premier esorta a concepire l’Unione come una federazione di repubbliche che rispecchi l’interdipendenza di fatto tra gli stati e non come una cessione di autorità tout court. La ripresa post pandemia dipenderà dal grado di coesione tra l’Italia e le istituzione europee.


30 gennaio 2021
editoriale Open Society

Nella nuova realtà politica creata dalla pandemia i partiti politici più che approfittare dell’incertezza per aumentare i consensi, desiderano tornare al tempo in cui controllavano gli interessi e prendevano decisioni spinti da un sentimento ideologico oggi dimenticato. Il cambio di rotta non è facile ma certo non impossibile.

26 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Di fronte all’inefficacia decisionale di queste settimane, sembra emergere una nuova voglia di maggioritarismo, il sogno di molti intellettuali italiani dei decenni passati. Leonardo Morlino ci spiega perché e quali potrebbero essere i risvolti.


15 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa

Welfare, riassorbimento della disoccupazione e blocco dei licenziamenti. Cos’è veramente necessario a ricostruire il Paese.

12 gennaio 2021
editoriale Politica

Diversi modi di concepire la democrazia possono coesistere all’interno di uno stesso paese. Tuttavia il dilagare della pandemia ha accentuato la richiesta di un modello democratico incentrato sull’uguaglianza e sulla protezione sociale


8 gennaio 2021
editoriale Politica

Analisi dei simboli e degli elementi costitutivi del discorso del Presidente Mattarella a chiusura di un anno che tra angoscia e speranza ha segnato una svolta epocale per la storia del Paese.

La democrazia post-pandemica

di Leonardo Morlino
4 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa | Politica

Quando finalmente saremo usciti dalla pandemia che tipo di democrazia avremo? Il punto di Leonardo Morlino.


Manifattura mondiale colpita dallo shock pandemico, ma l’Italia resiste

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
2 dicembre 2020
Entrepreneurship | Open Society

Al settimo posto nel mondo tra i produttori manifatturieri, terzi in UE per sostenibilità ambientale. Tuttavia un deficit strutturale della crescita affligge L’Italia

20 settembre 2020
editoriale Open Society off

Nel pieno della pandemia da Covid-19, a quali condizioni lo Stato potrà giocare un ruolo efficace nel rilancio dell’economia? Stati Uniti e Francia riesumano legislazioni speciali del Dopoguerra. Ci sono lezioni anche per il nostro Paese alle prese col Recovery Fund. Un paper della School of Government della Luiss.


16 agosto 2020
letture libri Non categorizzato | Open Society

Lo shock sanitario ed economico epocale provocato dal coronavirus ha aggiunto un’altra crisi a quelle climatica, della disuguaglianza e della democrazia: una crisi pandemica temuta da alcuni ma sostanzialmente imprevista, che ha rimesso al centro del dibattito lo Stato sociale.

7 agosto 2020
Focus Ripresa

La pandemia del coronavirus ci ricorda l’importanza della sostenibilità: sanitaria, ambientale e sociale. Quasi ovunque il virus ha messo in profonda crisi, prima, il sistema sanitario e, poi, quello economico. Le sfide sono complesse, richiedono scelte coraggiose e visione di lungo periodo, ma il progresso tecnologico offre un potenziale enorme per affrontarle


5 agosto 2020
editoriale Focus Ripresa

La crisi pandemica ha modificato il contesto globale. Come dopo una guerra, non si ritorna indietro, anche se non sappiamo come e dove andare avanti, la direzione da prendere dipenderà da noi. Ecco perché l’Unione europea deve aprire una riflessione pubblica sul suo futuro. Tre punti di discussione, tanto per cominciare.

Un accordo nel nome di Schuman

di Paola Severino
12 maggio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Il 9 maggio ricorrevano i 70 anni dal giorno in cui l’allora Ministro degli esteri francese Robert Schuman, proponeva, con un discorso passato alla storia, la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio, posando così la prima pietra di quell’edificio che oggi conosciamo come “Unione Europea”. Le sue parole tornano oggi più che mai attuali. Il punto di Paola Severino


30 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Raffaele Bifulco riprende le parole di Asimov del 1989 per ragione sul rapporto che c’è tra ciò che sta succedendo intorno a noi e il problema della sovrappopolazione.

19 marzo 2020
editoriale Open Society off

Quanto rapidamente si va diffondendo il contagio? Quant’è la velocità di crescita? Sta aumentando o diminuendo? E che differenze ci sono tra le regioni italiane? L’analisi accurata di Lorenzo De Sio sulla diffusione del Coronavirus in Italia


13 marzo 2020
letture libri Open Society off

Qual è l’obiettivo primario di un medico, e come deve comportarsi di fronte alle convinzioni religiose, politiche e morali di un suo paziente? Un estratto del volume “La coscienza di Ippocrate” di Mirko Daniel Garasic (Luiss University Press)

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009