Il messaggio di Bergoglio si rivolge al fenomeno della rete, ormai indistinguibile dalla sfera sociale. Da un lato richiama il concetto di “comunità”, dall’altro porta con se numerose insidie, come l’isolamento. La rete è una realtà su cui riflettere per le rischiose implicazioni di carattere etico, sociale, giuridico, politico, economico.
Per contrastare i grandi problemi del vecchio continente vi è necessità di un nuovo vocabolario che parli di speranza. Le parole di Papa Francesco per la costruzione di una Europa migliore.
Il pontificato di Papa Francesco si caratterizza per un’estrema apertura verso temi come tolleranza ed inclusione. Un modus operandi che pone molte sfide alla nostra società.
“Pur avendo contribuito ad accrescere la ricchezza mondiale, il modello liberista sta dimostrando i propri limiti ed è oggetto di critiche crescenti da parte di studiosi di varie discipline”. Alcune riflessioni critiche di Alessandro Zattoni sui tre pilastri del pensiero liberale: l’interesse individuale, l’efficienza dei mercati e la massimizzazione del profitto.
Per superare la crisi che stiamo vivendo è necessario fare lo sforzo di passare dalla passiva accettazione a una risposta capace di riscoprire il valore di transizione, nonché a ritrovare il significato di parole come solidarietà, umanesimo o cura.
Il ripensamento complessivo della comunicazione vaticana è un cambiamento epocale e radicale che ha il suo cuore nel nuovo portale di news, che punta a far emergere senza intermediazioni la voce del Pontefice
Nessuno avrebbe potuto immaginare un tale successo. Eppure, Jorge Mario Bergoglio, per tutti Papa Francesco, ha cambiato non solo l’immagine della Chiesa, ma anche le agende dei media di tutto il mondo.