Quale sarà la linea del nuovo PD di Enrico Letta? Il neo segretario non è interessato a pescare voti dal bacino elettorale della destra, piuttosto sembrerebbe intenzionato a cercare il consenso tra coloro che si sentono senza rappresentanza. La sua missione sarà quella di ricreare la connessione sentimentale con l’elettorato italiano che un tempo caratterizzava la sinistra.
La storia del Movimento 5 stelle non è solo controversa, ma è anche unica nel suo genere. Ha saputo sfruttare le debolezze e i fallimenti degli avversari politici per poi però ritrovarsi ad essere esattamente come loro. Un’analisi di Giovanni Orsina sulle ragioni del declino dei grillini.
Gli Italiani non vogliono abbandonare l’Ue ma sono tutt’altro che euro-entusiasti: pensano che durante la pandemia Bruxelles non ci abbia aiutato abbastanza. E sull’equilibrio tra “riapertura dell’economia” e “tutela della salute” ora si dividono spesso tra garantiti e non. Il professore Roberto D’Alimonte, su Luiss Open, illustra i risultati di un sondaggio d’opinione CISE-Winpoll.
L’ inammissibilità del referendum chiesto dalla Lega e lo spettro delle elezioni anticipate scatenano la lotta tra maggioranza e opposizione sulla legge elettorale che dovrà disegnare il nuovo parlamento. Gabriele Bartoloni intervista il professor Nicola Lupo per fare luce su una delle materie su cui l’Italia non ha ancora trovato un punto di equilibrio
Sperimentazione innovativa: due domande diverse per le intenzioni di voto A pochi giorni dal “black-out” pre-elettorale, si è da poco conclusa la rilevazione campionaria CISE Osservatorio Politico (CAWI, N=1000, estratti da panel online con quote per s …
Dalla lotta operaia all’istituzione del Primo Maggio come Festa del lavoro. La storia della sinistra europea e dei suoi partiti è stata sempre intrecciata a quella del movimento operaio. Un estratto dal nuovo libro di Christian Blasberg, “Sinistra. Una storia di fantasmi”, da domani in libreria.
All’indomani delle primarie, il professore Roberto D’Alimonte illustra su LUISS Open tutti i dati elaborati dal CISE che descrivono le nuove tendenze nell’arena politica italiana: lo spostamento degli elettori verso il Movimento 5 Stelle si è arrestato, è anzi cominciato un deflusso, e se ne avvantaggia anche il Pd
Il voto del 4 marzo rappresenta uno spartiacque, con la massima affermazione di partiti anti-sistema nel panorama dell’Europa occidentale dal dopoguerra. Questo risultato è unico per almeno tre motivi. L’analisi dalla #cisedataroom