L’offerta di servizi finanziari per i clienti più poveri che faticano ad avere accesso al settore finanziario tradizionale è uno strumento ormai consolidato nella lotta alla povertà e nel favorire l’inclusione delle fasce deboli della popolazione mondiale. Un nuovo studio della LUISS Business School dimostra che, allo stesso tempo, la microfinanza assume caratteristiche sempre più interessanti per gli investitori privati (anche quelli istituzionali). L’anticipazione di Raffaele Oriani su LUISS Open
Continua il focus di LUISS Open sul tema della disuguaglianza, con un editoriale di Andrea Brandolini, Romina Gambacorta e Alfonso Rosolia che esamina in particolare l’andamento dell’economia italiana
Il libro di Milanovic in uscita per la LUISS University Press dimostra con i dati che una nuova classe media mondiale guadagna dalla globalizzazione, insieme a pochi ricchissimi, ma la classe media storica ci perde. La filosofia aiuta a interpretare questi numeri e lo stato d’animo di noi occidentali.
In un’anticipazione di un saggio di prossima pubblicazione, Michel Martone riflette sul reddito di cittadinanza, un tema di sempre maggiore centralità nel dibattito politico
Il mondo della finanza sta attraversando un periodo di cambiamento, in una direzione più etica. A una maggiore sensibilità pubblica per i temi della responsabilità sociale e della solidarietà, deve infatti corrispondere un adattamento costruttivo da parte della sfera finanziaria