pubblica amministrazione
15 luglio 2021
editoriale Open Society

“Il nostro obiettivo è di avere, entro il 2026, il 75% della Pubblica Amministrazione che utilizzi cloud pubblici, ma di avere anche dati in sicurezza”. Lo ha detto di recente Vittorio Colao, ministro dell’Innovazione tecnologica e della Transizione digitale. I dati sono una risorsa strategica e vanno sfruttati al meglio.

1 maggio 2021
editoriale Focus Ripresa

La sfida dell’Italia e in particolare quella del Sud per il post-pandemia si può vincere valorizzando il merito. Tale valore può essere incentivato nei giovani che decidano di affrontare severe prove di selezione per l’accesso alla PA con la consapevolezza che le promozioni avverranno grazie al riconoscimento del valore e non per anzianità, per raccomandazione o grazie a relazioni standardizzate dei capi ufficio.


29 aprile 2021
editoriale Focus Ripresa

Riformare la pubblica amministrazione è quanto mai necessario: riformulare i concorsi di accesso e tutelare maggiormente l’autonomia della dirigenza dalla politica sono solo due degli aspetti su cui concentrare gli sforzi. L’Italia ha davanti a sé la grande sfida di dover migliorare un sistema senza però attingere dai difetti degli altri paesi europei. Ci riusciremo? Ecco un’analisi per capire.

29 aprile 2021
editoriale Focus Ripresa

L’emergenza sanitaria, con le sue gravi conseguenze sociali ed economiche e, di contro, la ‘potenza di fuoco’ messa in campo dai piani europei a sostegno di programmi ambiziosi di sviluppo per la ripresa, stanno facendo inesorabilmente riemergere l’atavico ruolo della burocrazia italiana quale fattore frenante dello sviluppo del Paese. Quando arriveranno i fondi europei, saremo in grado di spendere le risorse nei tempi assegnati?


30 marzo 2021
editoriale Open Society

L’annunciato piano di assunzioni nel pubblico impiego viene presentato come la chiave per modernizzare la Pubblica Amministrazione italiana. Però affinché tutti gli sforzi non siano vani, è necessario capire, attraverso una corretta mappatura del personale, qual è esattamente l’ordine cronologico dei passi da fare.

8 marzo 2021
editoriale Europe | Open Society

Un elemento che l’Europa esige come condizione essenziale affinché il Recovery Fund non rischi di essere sprecato è il funzionamento della capacità amministrativa, un punto cruciale su cui le regioni di Italia risultano ad oggi carenti. Il Rating Pubblico, un modello di valutazione elaborato da Fondazione Etica, interviene proprio in questa direzione consentendo di raccogliere, ordinare ed elaborare quei dati pubblicati sui siti web istituzionali, in modo da tradurli in un indice sintetico di trasparenza, integrità ed efficienza, facilmente fruibile per chiunque.


11 febbraio 2021
editoriale Open Society

Il loro ruolo è indispensabile tanto più in tempo di pandemia, eppure le pubbliche amministrazioni non superano il vaglio delle indagini d’opinione. Lotta alla corruzione, semplificazione amministrativa e digitalizzazione sono gli elementi necessari per rendere la burocrazia italiana in grado di fare un salto di qualità.

Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme?

di Bernardo Giorgio Mattarella
11 gennaio 2021
editoriale Open Society off

Il dibattito sui contratti pubblici e, in particolare, sulle opere pubbliche, è particolarmente intenso negli ultimi tempi, ma non sempre supportato da dati. Per questo motivo un gruppo di studiosi ha avviato una ricerca sul campo per fare chiarezza. Il resoconto di Bernardo Giorgio Mattarella.


6 gennaio 2021
editoriale Sostiene la corte

L’analisi di Simone Neri sulla sentenza n. 275 del 2020 e sulla necessità di ragionare sull’equilibrio istituzionale e e sul rispetto del principio della divisione dei poteri.

16 settembre 2020
editoriale Open Society off

“Il vero investimento sul futuro è quello sui giovani che ci guardano oggi e giudicheranno domani il risultato di quello che abbiamo fatto e faremo in questi mesi”. Il punto di Paola Severino sull’importanza di investire sul futuro delle nuove generazioni specialmente a Roma, cuore pulsante della vita istituzionale.


6 agosto 2020
editoriale Focus Ripresa

Semplificare è una difficile arte. Praticamente tutti i governi della storia d’Italia, non solo repubblicana, si sono cimentati con tale politica. Ancora più difficile è semplificare per decreto-legge, con i tempi stretti, imposti dalla congiuntura economica, e le pressioni dei partiti, dettate dalle contingenze politiche. Un’analisi completa, tra luci e ombre, del nuovo Dl Semplificazioni.

20 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Nelle ricorrenti crisi che hanno caratterizzato l’avvio di millennio, la ricetta che costantemente viene rinvenuta è la medesima: semplificare l’amministrazione italiana. Ma come? L’analisi di Aldo Sandulli.


11 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Un’analisi di Bernardo Mattarella su come modernizzare i concorsi pubblici.

28 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Quali aspetti bisogna privilegiare per elaborare un’immediata ed efficace ripartenza? Una riflessione di Paola Severino


15 giugno 2018
Open Society off

Stefano Micossi, presidente della LUISS School of European Political Economy, passa in rassegna i fattori di blocco della nostra ripresa. Dallo spirito con cui si producono le norme all’atteggiamento della Pubblica amministrazione, dalla gestione dei contratti e degli appalti pubblici, passando per l’atteggiamento (cangiante) della giustizia amministrativa. Consigli per una legislatura e un Governo all’esordio

13 dicembre 2017
Open Society off

Un gruppo di giovani giuristi della LUISS, provenienti sia dal settore pubblico sia da quello privato, ha analizzato i limiti della selezione e del funzionamento della nostra élite amministrativa, esaminando i più recenti tentativi di riforma e gli esempi internazionali cui ispirarsi. Ecco cosa ne emerge.


Docs in Progress/1. Come risparmiare (davvero) sugli acquisti del settore pubblico in Italia

di Lorenzo Castellani Francesco Decarolis Gabriele Rovigatti
22 novembre 2017
Open Society off

Con questo saggio, inauguriamo la rubrica “Docs in Progress” sulle ricerche dei nostri giovani studiosi. Partiamo da un’analisi del processo di centralizzazione degli appalti pubblici. Con suggerimenti concreti per Parlamento e Governo

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009