Il loro ruolo è indispensabile tanto più in tempo di pandemia, eppure le pubbliche amministrazioni non superano il vaglio delle indagini d’opinione. Lotta alla corruzione, semplificazione amministrativa e digitalizzazione sono gli elementi necessari per rendere la burocrazia italiana in grado di fare un salto di qualità.
Il dibattito sui contratti pubblici e, in particolare, sulle opere pubbliche, è particolarmente intenso negli ultimi tempi, ma non sempre supportato da dati. Per questo motivo un gruppo di studiosi ha avviato una ricerca sul campo per fare chiarezza. Il resoconto di Bernardo Giorgio Mattarella.
L’analisi di Simone Neri sulla sentenza n. 275 del 2020 e sulla necessità di ragionare sull’equilibrio istituzionale e e sul rispetto del principio della divisione dei poteri.
“Il vero investimento sul futuro è quello sui giovani che ci guardano oggi e giudicheranno domani il risultato di quello che abbiamo fatto e faremo in questi mesi”. Il punto di Paola Severino sull’importanza di investire sul futuro delle nuove generazioni specialmente a Roma, cuore pulsante della vita istituzionale.
Semplificare è una difficile arte. Praticamente tutti i governi della storia d’Italia, non solo repubblicana, si sono cimentati con tale politica. Ancora più difficile è semplificare per decreto-legge, con i tempi stretti, imposti dalla congiuntura economica, e le pressioni dei partiti, dettate dalle contingenze politiche. Un’analisi completa, tra luci e ombre, del nuovo Dl Semplificazioni.
Nelle ricorrenti crisi che hanno caratterizzato l’avvio di millennio, la ricetta che costantemente viene rinvenuta è la medesima: semplificare l’amministrazione italiana. Ma come? L’analisi di Aldo Sandulli.
Un’analisi di Bernardo Mattarella su come modernizzare i concorsi pubblici.
Quali aspetti bisogna privilegiare per elaborare un’immediata ed efficace ripartenza? Una riflessione di Paola Severino
Stefano Micossi, presidente della LUISS School of European Political Economy, passa in rassegna i fattori di blocco della nostra ripresa. Dallo spirito con cui si producono le norme all’atteggiamento della Pubblica amministrazione, dalla gestione dei contratti e degli appalti pubblici, passando per l’atteggiamento (cangiante) della giustizia amministrativa. Consigli per una legislatura e un Governo all’esordio
Un gruppo di giovani giuristi della LUISS, provenienti sia dal settore pubblico sia da quello privato, ha analizzato i limiti della selezione e del funzionamento della nostra élite amministrativa, esaminando i più recenti tentativi di riforma e gli esempi internazionali cui ispirarsi. Ecco cosa ne emerge.
Con questo saggio, inauguriamo la rubrica “Docs in Progress” sulle ricerche dei nostri giovani studiosi. Partiamo da un’analisi del processo di centralizzazione degli appalti pubblici. Con suggerimenti concreti per Parlamento e Governo