Daniel Gros e Mattia Di Salvo discutono, numeri alla mano, la questione relativa ai flussi migratori e il ruolo svolto sinora da Italia e Germania nella gestione dei migranti
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, Gianfranco Pellegrino riflette sull’origine dei diritti dei richiedenti asilo. Dagli ebrei in fuga respinti sulle coste del Nordamerica nel 1939 alla Convenzione di Ginevra del 1951, per capire e ricordare perché respingere un profugo vuol dire esporlo a un pericolo.
Come vanno considerate le persone che migrano a causa del cambiamento climatico? Si tratta di migranti, richiedenti asilo o di rifugiati? Gianfranco Pellegrino esplora la questione delineando la nuova tipologia di migrante climatico.
L’emergenza migranti è un problema grave per l’Italia e per l’Unione Europea, che nei mesi estivi si acuisce ancora di più. La proposta di Daniel Gros a favore di un intervento comune europeo, in esclusiva per LUISS Open