sicurezza
4 settembre 2020
letture libri Open Society off

Facebook e la Sicurezza nazionale lavorano in modo simile e si scambiano una gran mole di informazioni. Le tendenze narcisistiche degli utenti alimentano il bisogno di avere un vasto gruppo di “amici” e una grande rete sociale. Questo offre un eccellente punto di osservazione della vita quotidiana dei chi è sospettato di attività fraudolente, ad esempio. Un estratto del volume “La cultura della sorveglienza” di David Lyon edito da Luiss University Press.

7 aprile 2020
editoriale Open Society off

L’emergenza sanitaria in atto ci sta rendendo consapevoli di quanto l’utilizzo delle tecnologie digitali sia fondamentale per le nostre società, e va incoraggiato con tutte le forze. Ma raccogliere dati, tracciare i cittadini, chiedere loro di cedere pezzi della loro privacy, non sono aspetti da maneggiare con leggerezza.


16 maggio 2018
editoriale Europe

Nel volume “The High Representative and EU Foreign Policy Integration” (Palgrave 2018), Maria Giulia Amadio Viceré analizza le condizioni necessarie affinché si verifichi integrazione nella politica estera e di sicurezza dell’Unione Europea, con un focus sul ruolo dell’Alto Rappresentante e sulla politica di sicurezza in Kosovo e Ucraina

7 maggio 2018
Europe

Il budget 2021-2027 è un piccolo passo nella giusta direzione ma certo non il “nuovo inizio” annunciato dalla Commissione europea. L’incognita del ruolo degli Stati e i ritocchi solo cosmetici sui capitoli principali di spesa: agricoltura, fondi per la Coesione e sicurezza


Keyword

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009