sostenibilità
14 ottobre 2021
editoriale Open Society

Cittadini e amministratori locali si confrontano, solitamente, sui servizi e sulle politiche pubbliche, rispetto a temi che vanno dagli asili nido al verde pubblico. Ma quasi mai il confronto riguarda la capacità amministrativa di un Comune, senza la quale quei servizi e quelle politiche non sono realizzabili.

7 giugno 2021
editoriale Open Society

La tutela dell’ambiente e la responsabilità intergenerazionale sono due temi centrali per il costituzionalismo contemporaneo e grazie a numerose sentenze se ne stanno definendo i contenuti. Oltre ad alimentare un vivace dibattito dottrinario, il concetto di sostenibilità è diventato oggetto di riflessione politica.


12 febbraio 2021
editoriale Europe

Joe Biden poco dopo essersi insediato alla Casa Bianca ha dichiarato il rientro immediato degli Stati Uniti nel patto di Parigi sul cambiamento climatico. Sebbene un tale approccio sia stato salutato positivamente da Bruxelles, nasconde diverse sfide per i futuri programmi politici europei in materia ambientale

Manifattura mondiale colpita dallo shock pandemico, ma l’Italia resiste

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
2 dicembre 2020
Entrepreneurship | Open Society

Al settimo posto nel mondo tra i produttori manifatturieri, terzi in UE per sostenibilità ambientale. Tuttavia un deficit strutturale della crescita affligge L’Italia


11 settembre 2020
editoriale Europe

Nonostante l’innovazione e la regolamentazione ambientale siano i principali elementi della politica comunitaria per lo sviluppo sostenibile, lo studio sull’efficacia dei vari strumenti regolativi, nonché del loro impatto singolo o congiunto sull’innovazione ambientale risulta essere ancora limitato. Un ulteriore elemento relativamente trascurato in letteratura è l’analisi degli effetti che i network di ricerca possono avere sullo sviluppo dell’innovazione ambientale. Il punto di Mariano Borriello.

7 agosto 2020
Focus Ripresa

La pandemia del coronavirus ci ricorda l’importanza della sostenibilità: sanitaria, ambientale e sociale. Quasi ovunque il virus ha messo in profonda crisi, prima, il sistema sanitario e, poi, quello economico. Le sfide sono complesse, richiedono scelte coraggiose e visione di lungo periodo, ma il progresso tecnologico offre un potenziale enorme per affrontarle


28 novembre 2018
intervista Open Society off

Che legame c’è tra il veganesimo e i prodotti biologici? In che direzione sta andando la sempre maggiore attenzione sui diritti degli animali? E come si stanno evolvendo i concetti di natura e di Antropocene? Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini intervistano per LUISS Open Gianfranco Marrone, professore di Semiotica all’Università di Palermo.

19 aprile 2018
Entrepreneurship

3D Printing, Open Innovation e Peer Production stanno aprendo a nuove opportunità imprenditoriali sostenibili in termini economici, ambientali e sociali. Un’occasione per aumentare la competitività attraverso un approccio sempre più integrato.


15 marzo 2018
Open Society off

Uno dei più noti economisti al mondo presenta in esclusiva su LUISS Open “America 2030”, il suo ultimo libro in uscita in italiano per LUISS University Press: “Trump sbaglia anche sul commercio internazionale. E’ vero, gli scambi danneggiano una parte della popolazione, ma i dazi aggravano la situazione di tutti. Ecco le possibili alternative”

14 marzo 2018
letture libri Open Society off

In occasione della partecipazione di Jeffrey Sachs all’incontro “Processo all’economia. Demografia, democrazia, mercati, felicità”, organizzato alla LUISS, pubblichiamo un passaggio tratto dall’ultimo libro dell’autore, “America 2030. Sviluppo, sostenibilità e la nuova economia dopo Trump”, in uscita per la LUISS University Press. Malgrado molti segnali negativi, Sachs vede motivi di ottimismo per il futuro


Lusso e sostenibilità: una nuova prospettiva

di Michele Costabile Matteo De Angelis Cesare Amatulli Gianluigi Guido
19 luglio 2017
editoriale Entrepreneurship

Cesare Amatulli, Matteo De Angelis, Michele Costabile, e Gianluigi Guido, autori del libro “Sustainable Luxury Brands”, spiegano perché il lusso non è incompatibile con la sostenibilità, come a lungo si è ritenuto

22 marzo 2017
Open Society off

Il mondo della finanza sta attraversando un periodo di cambiamento, in una direzione più etica. A una maggiore sensibilità pubblica per i temi della responsabilità sociale e della solidarietà, deve infatti corrispondere un adattamento costruttivo da parte della sfera finanziaria


Keyword

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009