stalinismo
2 novembre 2020
editoriale Open Society off

Il 27 settembre si è riacceso su larga scala un pericoloso conflitto militare che era rimasto congelato da quasi trent’anni. Al centro della contesa c’è il Nagorno Karabakh, una piccola regione a maggioranza armena, ufficialmente appartenente all’Azerbaigian ma oggi controllata, insieme ad altri territori limitrofi, dalla Repubblica dell’Artsakh, un’entità statuale non riconosciuta dalla comunità internazionale e sostenuta dall’Armenia. Il policy brief di Riccardo Mario Cucciolla.

11 luglio 2019
editoriale Europe

Continua il dibattito sul rapporto culturale e politico tra Europa e Russia nato dall’articolo di Luciano Pellicani pubblicato su Open il 28 maggio. Sebbene la risposta di Serge Tseytlin voglia far luce più sulle vicinanze che sulle diferrenze ideologiche, Pellicani risponde che in realtà le une sono la diretta conseguenza delle altre.


1 luglio 2019
editoriale Europe

L’identità culturale della Russia non è affatto distante da quella europea. Anzi, tutta la sua storia dimostra come il rapporto con l’Occidente è intrinsecamente e indissolubilmente molto forte, persino durante e dopo la Rivoluzione d’Ottobre. La risposta di Serge Tseytlin all’analisi “Viaggio alle origini della guerra culturale fra Russia ed Europa” di Luciano Pellicani.

28 maggio 2019
editoriale Europe

Il modello bizantino fin dai tempi di Vladimir di Kiev, poi il ruolo della Chiesa greco-ortodossa, quindi l’avvicinarsi alla vittoria degli “erodiani” che desideravano l’occidentalizzazione della Russia e che furono bloccati dalla svolta bolscevica all’inizio del XX secolo. Il progetto di Lenin e Stalin come reazione “asiatica” all’eccessiva europeizzazione di Mosca, l’impatto sulla Guerra Fredda e le conseguenze per l’oggi, in un saggio di Luciano Pellicani


6 novembre 2017
editoriale Open Society off

A cento anni esatti dalla Rivoluzione bolscevica del 1917, Luciano Pellicani in un suo saggio – di cui LUISS Open pubblica la seconda e ultima puntata – invita a rileggere il dibattito che allora contrappose due intellettuali italiani: Gramsci e Mondolfo. Lezioni per la politica di oggi sui limiti della mentalità rivoluzionaria

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009