Il rapido diffondersi dell’epidemia da Covid-19 ha portato una considerevole riduzione dell’attività economica e una forte crisi che ha colpito non solo l’Italia ma tutto il mondo. Nel nostro Paese, tuttavia, la crisi rischia di avere ripercussioni profonde non solo sull’economia nazionale, ma anche sul divario Nord-Sud.
A metà febbraio il Ministro Giuseppe Provenzano ha presentato il “Piano Sud”. Dopo una sommaria discussione, l’interesse per il tema è immediatamente scemato, travolto, nell’interesse collettivo, dalla diffusione della pandemia. Invece, se il nostro paese vuole aumentare le possibilità di tornare a ritmi di sviluppo più elevati deve valorizzare, nell’interesse collettivo, le risorse e le potenzialità di crescita in tutti i suoi territori, a cominciare da quelli più deboli. Il punto di Gianfranco Viesti.
La Lega di Matteo Salvini è definitivamente in un’altra fase storica. Non solo sul piano elettorale, con un incremento di consensi sorprendente, ma soprattutto nella storica apertura al Sud. Quali sono i segreti del successo di Salvini? Per Roberto D’Alimonte due su tutti: la costante presenza sui social e la capacità di trasportare il progetto Lega dalla Padania alla nazione.
Valentina Meliciani e Roberta Radicchia indagano i sistemi di reclutamento nel mercato del lavoro italiano. Le loro conclusioni dimostrano che troppo spesso in Italia l’assunzione avviene attraverso “canali informali”, che causano una ridotta mobilità dei lavoratori e uno squilibrio tra titolo di studio e lavoro svolto