tecnologia
20 aprile 2021
Non categorizzato | Open Society

Pionieri dell’industria microelettronica, gli Stati Uniti stanno gradualmente perdendo il vantaggio competitivo di cui disponevano nella progettazione e produzione di semiconduttori, a dispetto del ruolo ancora rilevante in ricerca e sviluppo svolto dalle sue università e aziende. Se la capacità militare nei secoli precedenti era basata sui fucili a retrocarica, le navi da guerra o le bombe atomiche, nel 21° secolo potrebbe dipendere dall’uso dei sistemi tecnologici avanzati che alimentano le applicazioni dell’intelligenza artificiale.

20 marzo 2021
editoriale Entrepreneurship | Open Society

L’elezione di Biden offre alle due sponde dell’atlantico una grande opportunità per costruire il futuro delle democrazie liberali occidentali e delle loro economie nella tecnosfera. Ma se Stati Uniti ed Europa non riusciranno a realizzare a breve un accordo su comuni regole sul digitale gran parte del pianeta potrebbe adottare modelli e regole promosse da sistemi autarchici a loro uso e vantaggio.


1 marzo 2021
Open Society

Le «Lezioni Americane» di Italo Calvino hanno ispirato scrittori e politici, scienziati, filosofi e attori, ma oggi la forza di quelle argomentazioni sembra riemergere anche come la migliore chiave di interpretazione del lavoro dell’innovatore, non troppo distante dall’impegno nella «costruzione» di un libro. Dall’esperimento dei «gravi» di Galileo all’inchiostro che non scrive nello spazio, ecco come abbiamo scoperto le virtù dell’assenza di peso che per l’autore era soprattutto un esercizio di sottrazione.

24 dicembre 2020
editoriale Open Society off

Le «Lezioni americane» di Italo Calvino hanno ispirato scrittori e politici, scienziati, filosofi e attori. Ma oggi la forza di quelle argomentazioni sembra riemergere anche come la migliore chiave di interpretazione del lavoro dell’innovatore. L’editoriale di Andrea Prencipe e Massimo Sideri.


21 agosto 2020
letture libri Open Society off

L’algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Una sequenza di processi che sembrerebbe restare nel freddo territorio dei numeri, e che si esprime in un linguaggio informatico incomprensibile ai più. Alla parola algoritmo è associato un alone di mistero, ma per comprenderne la natura bisogna partire dalla sua storia. Un estratto del volume “Breve e universale storia degli algoritmi” di Luigi Laura, edito da Luiss University Press.

20 agosto 2020
letture libri Open Society off

In che modo cambierà il mondo del lavoro nell’Era digitale? Un estratto del volume “Non essere una macchina” di Nicholas Agar edito da Luiss University Press (2020).


7 agosto 2020
Focus Ripresa

La pandemia del coronavirus ci ricorda l’importanza della sostenibilità: sanitaria, ambientale e sociale. Quasi ovunque il virus ha messo in profonda crisi, prima, il sistema sanitario e, poi, quello economico. Le sfide sono complesse, richiedono scelte coraggiose e visione di lungo periodo, ma il progresso tecnologico offre un potenziale enorme per affrontarle

24 maggio 2020
editoriale Open Society off

Un estratto del volume “Big Business” di Tyler Cowen (prossima pubblicazione Luiss University Press). L’autore, uno degli economisti più influenti al mondo, spiega perché l’ostilità nutrita per grandi aziende come Google e Facebook va ridimensionata.


La società dei dati o la morte del diritto a essere lasciati soli

di Gustavo Ghidini Daniele Manca Alessandro Massolo
28 aprile 2020
letture libri Open Society off

In che cosa consiste, e su cosa si fonda, essenzialmente, il potere dei titani del web, i nuovi «signori» dell’era digitale? Un estratto del volume “La nuova civiltà digitale” di Gustavo Ghidini, Daniele Manca e Alessandro Massolo edito da Solferino

12 marzo 2020
letture libri Open Society off

“Il nostro corpo viene ripensato come un oggetto che mette in atto dei comportamenti da tracciare ed elaborare ai fini di indicizzarli e ricercarli”. Un estratto del volume “Il capitalismo della sorveglianza” di Shoshana Zuboff (Luiss University Press). Un’opera già classica e un libro imprescindibile per comprendere la nostra epoca


2 marzo 2020
letture libri Open Society off

Respingere un ingenuo ottimismo circa gli sviluppi futuri dell’era digitale non significa rassegnarsi ad accettarne la realizzazione inevitabile. Le scienze sociali e le scienze umane possono proporre un modello di sviluppo alternativo, attento alla responsabilità comune, e dotare i governi e la popolazione degli strumenti critici per gestire consapevolmente il progresso tecnologico. La prefazione di Andrea Prencipe al volume “Non essere una macchina” di Nicholas Agar (Luiss Univeristy Press) in libreria dal 12 marzo

31 gennaio 2020
letture libri Open Society off

“Viviamo nell’odierna meta-realtà verosimile, in cui realtà individuale, socioeconomica, civica, culturale girano assieme alle infinite finestre e app della real­tà virtuale”. Un estratto del libro di Carlo Carboni “Magia Nera”, edito da Luiss University Press. Da gennaio in libreria.


4 dicembre 2019
editoriale Open Society off

“Abbiamo visto che il mondo del cyber crime fa uso di piattaforme in cui i criminali si specializzano e offrono online un vasto insieme di beni e servizi attraverso canali di scambio anonimi. In questo modo diventano facilmente accessibili su larga scala dei servizi che consentono a chiunque di comporre e orchestrare gli elementi di un attacco cyber”. Il punto di Paolo Spagnoletti sul rischio cyber nella digital transformation

10 maggio 2019
letture libri Open Society off

Quello che caratterizza l’intelligenza artificiale è l’estensione di un applicazione tecnologica, o scienza della classificazione e delle relazioni, destinata a essere adottata in tutti gli ambiti della vita umana. Eric Sadin svela il retropensiero antiumanistico dei discorsi a sostegno dell’indiscriminato sviluppo tecnologico, e presenta una appassionata difesa dell’umanità.


29 gennaio 2019
intervista Open Society off

Qual è il futuro che aspetta il giornalismo? L’unica certezza, secondo Jeremy Caplan, è che per sopravvivere non dovrà rincorrere la tecnologia, ma cambiare logica: meno breaking news e più spazio a storie ‘lente’ e approfondimenti. Un’intervista di Reporter Nuovo a margine della sua visita alla LUISS

6 settembre 2018
letture libri Open Society off

Fino alla metà degli anni ’80 del Ventesimo secolo, i mercati finanziari erano immersi in un ambiente fatto di grida di ogni genere. Poi arrivarono le macchine, e con loro l’automazione, e con l’automazione il silenzio: gli esseri umani non servivano più. La storia della fine della Corbeille di Parigi


3 settembre 2018
editoriale Entrepreneurship

L’innovazione tecnologica e digitale genera cambiamenti profondi e a volte rivoluzionari. Un nuovo studio del centro di ricerca LUISS X.ITE diretto da Michele Costabile analizza gli scenari tecnologici e i comportamenti evolutivi in ambito legale, tracciando un’”agenda digitale” per il legaltech

18 maggio 2018
Open Society off

Intervista esclusiva di LUISS Open con Robert Gordon, economista della Northwestern University. Il teorico della “stagnazione secolare” smonta gli allarmismi eccessivi sull’automazione e spiega perché educazione scolastica dei più giovani e formazione continua dei lavoratori siano fondamentali per uno sviluppo dinamico e un benessere diffuso


9 maggio 2018
editoriale Entrepreneurship

L’era dell’iperconnessione, che ci proietta nell’Internet of Everything, è foriera di nuove tecnologie e opportunità, ma anche di nuovi mercati e problemi ancora irrisolti. In questo editoriale, l’analisi di Michele Costabile su nuovi terreni inesplorati, che dobbiamo imparare a conoscere

Umanesimo Digitale, il futuro è già arrivato

di Francesco Giorgino Andrea Prencipe
22 marzo 2018
editoriale Open Society off

La LUISS sollecita e promuove una riflessione pubblica sul tema dell’umanesimo digitale attraverso un format, ad uso prevalente dei pubblici delle proprie piattaforme social e di quelle dei propri stakeholder, denominato “Umanesimo Digitale – Dialoghi sulle Professioni del Futuro”. Ne parlano, in questo editoriale per LUISS Open, Francesco Giorgino e Andrea Prencipe


24 gennaio 2018
Entrepreneurship

Dalle app ai software, i nuovi modi di produzione non cambiano soltanto il mercato del lavoro ma possono limitare la concorrenza e accrescere la disuguaglianza sociale. Passando per antitrust e norme sui diritti d’autore, ecco le nuove possibilità dell’intervento pubblico. L’analisi di Luigi Marengo

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009