Come per la specie umana, anche nel mondo delle imprese non sopravvive chi è più forte o più intelligente, ma chi è predisposto al cambiamento. Saperlo fare può risultare cruciale. Un estratto del volume “L’onda perfetta” di Marco Magnani, edito dalla Luiss University Press.
In che modo cambierà il mondo del lavoro nell’Era digitale? Un estratto del volume “Non essere una macchina” di Nicholas Agar edito da Luiss University Press (2020).
Raffaele Bifulco riprende le parole di Asimov del 1989 per ragione sul rapporto che c’è tra ciò che sta succedendo intorno a noi e il problema della sovrappopolazione.
Respingere un ingenuo ottimismo circa gli sviluppi futuri dell’era digitale non significa rassegnarsi ad accettarne la realizzazione inevitabile. Le scienze sociali e le scienze umane possono proporre un modello di sviluppo alternativo, attento alla responsabilità comune, e dotare i governi e la popolazione degli strumenti critici per gestire consapevolmente il progresso tecnologico. La prefazione di Andrea Prencipe al volume “Non essere una macchina” di Nicholas Agar (Luiss Univeristy Press) in libreria dal 12 marzo