Il caso WikiLeaks, esploso pochi anni fa, e i numerosi casi di whistleblowing che continuano a essere al centro delle cronache, non hanno svelato al pubblico solo segreti militari e politici, ma l’esistenza stessa di questioni cruciali per l’intera società: che rapporto c’è tra informazione e potere? Ce lo spiega Philip Di Salvo, autore di “Leaks” edito da Luiss University Press
Quello che caratterizza l’intelligenza artificiale è l’estensione di un applicazione tecnologica, o scienza della classificazione e delle relazioni, destinata a essere adottata in tutti gli ambiti della vita umana. Eric Sadin svela il retropensiero antiumanistico dei discorsi a sostegno dell’indiscriminato sviluppo tecnologico, e presenta una appassionata difesa dell’umanità.
Il razzismo aumenta quando cresce la disoccupazione? L’ansia è una condizione più diffusa nelle grandi città? Quando il tempo è grigio le ricerche di video divertenti in rete aumentano? La sensazione è questa, ma è sbagliata. Ce lo dimostra Google e “La macchina della verità” di Seth Stephens-Davidowitz (LUISS University Press) dal 4 ottobre in libreria.
Tim Berners-Lee era un ricercatore del CERN che cercava un modo per collegare documenti e persone della sua organizzazione attraverso un sistema informatico. C’è la sua mente dietro i concetti di http, URL, hyperlink, html e, sostanzialmente, di quello che conosciamo come il World Wide Web.
Le grandi piattaforme web cercano di costruire ecosistemi di beni e servizi che tagliano fuori i competitor, trasformandosi in monopoli. Se tuttavia vogliono restare competitive, devono aumentare la propria attività di estrazione, analisi e controllo dei dati – e per farlo devono investire in capitale fisso.
Michele Sorice, Luciano Fasano e Massimiliano Panarari affrontano la trasformazione del sistema democratico in rapporto alle innovazioni della comunicazione nell’opera “Mass media e sfera pubblica”